1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Allora. Tralcio è l’esito di una trafila linguistica che parte da tralce: al plurale tralci e, da qui, tralcio. Quindi: non esistono neutri plurali tralcia, è impropria [...] la descrizione della ‘cattura’ fonetica, q ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Altre parole per il 9 luglio 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Nella sua rigida impermeabilità – di là da quel che si dice, di solito, dell’eccesso perentorio in linguistica ecc. [...] – anche il commento finale “a margine” della A ci trova, stavolta, assolutamente d’accordo. (Af ...
Leggi Tutto
Chiunque fosse interessato a occuparsi del tema della lingua delle istituzioni italiane non può non partire, a nostro avviso, dalla lettura dell’Appendice 65, «La lingua della legislazione italiana», della [...] Storia linguistica ...
Leggi Tutto
«La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell’ora detta “di Italiano”. Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi I) e quindi la necessità [...] di coinvo ...
Leggi Tutto
50° Congresso internazionale SLISi terrà a Milano dal 22 al 24 settembre il 50° Congresso internazionale SLI (Società di Linguistica italiana): “La cultura linguistica italiana in confronto con le culture [...] linguistiche di altri paesi europei dall'Otto ...
Leggi Tutto
A quarant’anni dalla pubblicazione delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica, abbiamo rivolto alcune domande a Tullio De Mauro, professore emerito di Linguistica generale dell’Università [...] di Roma “La Sapienza ...
Leggi Tutto
Giornata europea delle lingueLa Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica di un continente con: oltre 200 lingue europee, 24 [...] lingue ufficiali dell'UE, circa 60 lingue regi ...
Leggi Tutto
Le Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica videro la luce nel 1975 dopo due anni di gestazione. Ispiratore e primo redattore del documento era stato il linguista Tullio De Mauro, che ha raccontato [...] in prima persona la storia ...
Leggi Tutto
di Daniela Cacia* Dalla fantasia creatrice dell’uomo scaturiscono, pressoché in ogni momento della storia, parole chiamate deonimi o deonìmici, cioè nomi comuni che traggono origine da nomi propri. Il nome proprio alla base, detto eponimo, può esser ...
Leggi Tutto
di Giovanni Solimine* Nella Storia linguistica dell’Italia repubblicana, come del resto in altri suoi precedenti studi, Tullio De Mauro propone molte e stimolanti riflessioni sul rapporto fra competenze [...] linguistiche, istruzione e abitudini di lettura ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...