• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [4336]
Biografie [939]
Lingua [1439]
Letteratura [595]
Storia [335]
Grammatica [378]
Linguistica generale [351]
Temi generali [253]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Arti visive [235]
Geografia [167]

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] "Carta" di Cortés. L'immagine del Nuovo Mondo e la "Questione della lingua" in Italia, in Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e relazioni. Atti del Convegno internazionale… 1991, a cura di M. Tavoni et al., II, L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] ; Id., Centralità della voce e punto di vista della psicologia. Agostino Gemelli (1878-1959) e la Scuola di Praga, in L’analisi linguistica e letteraria, 2010, vol. 18, pp. 395-409. Si vedano anche: H. Misiak - V.M. Staudt, Catholics in psychology. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] sono estranei gli interessi più esclusivamente ecdotici di un Pasquali o di un Barbi), né dal punto di vista linguistico e critico (non sembra infatti immediatamente assimilabile al metodo storico-critico o a quello idealistico o stilistico di Parodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – LIRICA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

PERISAULI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERISAULI, Faustino Michele Camaioni PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto. Assai incerte le notizie riguardanti [...] de Koninklijke Zuidnederlandse Maatschappij voor Taal- en Letterkunde en Geschiedenis (Atti della R. Società dell’Olanda meridionale di linguistica, letteratura e storia), XX (1966), pp. 241-250; K. De Graeve, Perisaulus ‘De triumpho Stultitiae. Een ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO LANDINO

MAGGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Francesco Domenico Proietti Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Qui ebbe come [...] , Firenze 1968, pp. 5-10; L. Martinelli, M., F., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 764 s.; G. Lucchini, Tra linguistica e filologia, in Storia della letteratura italiana (Salerno), XI, La critica letteraria, a cura di P. Orvieto, II, L'Otto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] , pp. 388 s.; V. De Bartholomaeis, Orig. dellapoesia dramm. ital.,Torino 1956, pp. 33 s.; C. Segre, Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura ital.,in Lingua stile e società, Milano 1963, pp. 385 s.; E. Pasquini, IlDuecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] lui Ramiro Ortiz cu prilejul a 20 de ani de invatamint in Romania, Bucarest 1929, pp. 120-134; I. Nieri, Scritti linguistici, a cura di A. Parducci, Torino 1944 (contiene fra l'altro un inedito: Saggio della Parlata lucchese popolare); A. Parducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

FERRARI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Severino Massimo Onofri Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] G. Contini, Pref. a Le rime di Petrarca, a cura di S. Ferrari - G. Contini [1957], ora in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, pp. 635-43; R. M. Monastra, La "scuola" carducciana, in La letteratura italiana. Il secondo Ottocento, VIII, 2, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – REGGIO CALABRIA – NUOVA ANTOLOGIA – DECADENTISMO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIX [18971, pp. 453-62); L. Biadene, La lingua di P. da B., in Varietà letterarie e linguistiche, Padova 1896, pp. 77-86; E. Keller, Die Reimpredigt des P. de lì, Frauenfeld 1901 (v. rec. di C. Salvioni in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] del Dizionario Etimologico Calabrese (D.E.C.). I, A-E, a cura di J.B. Trumper, ibid. 2001; Scritti di estetica, linguistica e critica letteraria, I-III, ibid. 2001-02; Teatro, a cura di M. Dondero, ibid. 2010. Fonti e Bibl.: Manoscritti, carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 94
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali