• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [4336]
Lingua [1439]
Biografie [939]
Letteratura [595]
Storia [335]
Grammatica [378]
Linguistica generale [351]
Temi generali [253]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Arti visive [235]
Geografia [167]

Rumbi

Enciclopedia on line

(o BaRumbi) Popolazione della Repubblica Democratica del Congo nord-orientale, stanziata fra il Tshopo e l’Ituri: rappresenta un’isola linguistica sudanese fra le circostanti popolazioni bantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ITURI – BANTU

Vansina, Jan

Enciclopedia on line

Vansina, Jan. – Storico e antropologo belga (Anversa 1929 - Madison 2017). Docente dal 1959 presso la University of Wisconsin-Madison, quindi all’Università di Lovanio (1973-75), è stato tra i massimi [...] , della quale ha ricostruito la storia attraverso un innovativo approccio fondato sullo studio delle fonti orali e della linguistica storica, che l’antropologo ha applicato in anni successivi anche all'indagine sull’arte tradizionale africana. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – ANTROPOLOGO – ANVERSA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vansina, Jan (1)
Mostra Tutti

ziganologia

Enciclopedia on line

ziganologia Settore di studi storici e demoantropologici che si occupa degli ‘zingari’ (➔ Rom). Strettamente legata alla scoperta, tardo settecentesca, di una parentela linguistica tra il loro idioma, [...] il romanés, e alcune lingue indiane, la z. si è sviluppata lungo tutto l’Ottocento, alla ricerca di definizioni ‘pure’ di una asserita identità zingara e di tracce di una sostenuta origine indiana. Momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEDIOEVO – EUROPA

Peba

Enciclopedia on line

Gruppo etno-linguistico dell’alta Amazzonia, costituito dalle società Yagua, Yameo, e P. in senso stretto. I P. parlano lingue appartenenti alla famiglia linguistica pebayagua del gruppo linguistico macro-caribico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA – YAGUA

Korjaki

Enciclopedia on line

Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] i K. praticavano la caccia ai grandi mammiferi marini e la pesca; alcuni gruppi allevavano renne. La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro cultura ha numerose affinità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARE DI BERING – MAR DI OHOTSK – SCIAMANICO – CAMCIATCA – SIBERIA

Yalunka

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata nelle zone elevate del Fouta Djalon (Repubblica di Guinea) e sui vicini altipiani della Sierra Leone settentrionale. Appartengono alla famiglia linguistica mende. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FOUTA DJALON – SIERRA LEONE

Anthropologie structurale

Enciclopedia on line

(Antropologia strutturale) Raccolta di saggi (1958; trad. it. 1966) dell’antropologo francese C. Lévi-Strauss (1908-2009), in cui i metodi dell'analisi strutturale in linguistica vengono applicati allo [...] studio di fenomeni sociali, quali la parentela o il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA

uroni

Dizionario di Storia (2011)

uroni Denominazione di origine francese di una confederazione di quattro tribù indigene, distribuite a N del Lago Ontario e sul S. Lorenzo inferiore, della famiglia linguistica irochese. Alleatisi alla [...] Nuova Francia, furono distrutti dalle epidemie portate dai coloni e dagli attacchi irochesi. I superstiti si stanziarono nelle adiacenze di Québec oppure si dispersero nel Midwest statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA FRANCIA – LAGO ONTARIO – IROCHESI – QUÉBEC

Guaymi

Enciclopedia on line

(o Ngäbe) Società nativa dell’area occidentale di Panama (Province di Varaguas, Chiriquì e Bocas del Toro). La loro lingua, lo ngäbere, fa parte della famiglia linguistica chibcha. Sono per lo più agricoltori, [...] molti sono emigrati in Costa Rica per lavorare nelle piantagioni di caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COSTA RICA – PANAMA

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] riferimento. A seconda della natura e della struttura delle reti in cui si è inseriti cambiano le abitudini e gli orientamenti linguistici dei parlanti: una rete molto densa, a maglie fitte (con rapporti del maggior numero di membri della rete l’un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali