• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [1]

Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori

Atlante (2021)

Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori (a cura di) Ugo Cardinale, Paolo Corbucci e Massimo FagottoLe Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superioriBologna, Il Mulino, 2017 A [...] partire dal 776 a. Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori (probabilmente anche prima ... Leggi Tutto

Genere sociale e lingua italiana

Atlante (2021)

Genere sociale e lingua italiana Introduzione L’ostilità nei confronti delle innovazioni linguistiche che si riassumono sotto il nome di linguaggio inclusivo, sovente alimentata dalla falsa credenza che la lingua non abbia alcuna azione [...] di rinforzo sulla percezione della realtà soc ... Leggi Tutto

Carbonaresi è il nome dei cittadini di quattro località italiane: Carbonara al Ticino (PV); Carbonara di Nola (NA); Carbonara

Atlante (2021)

Accogliamo con piacere la “provocazione” di un utente molto esperto che, dalle pagine del suo blog, non di rado ci rilancia questioni grammaticali e linguistiche di cospicuo interesse. Altre volte, ci [...] sia consentito dirlo, le questioni sembrano appa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in merito ad un dubbio sorto leggendo un articolo a proposito di "fatphobia". Mentre lo leggevo mi sono chiesta se

Atlante (2021)

La tecnicizzazione medicalizzante è propria di questi decenni impegnati a “vendere” insieme fobie e rimedi (medici e non medici, chimici o naturali), dando loro etichette, anche linguistiche, altisonanti: [...] il ricorso agli anglicismi si inserisce in q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura

Atlante (2020)

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura Alberto SebastianiPadre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteraturaBologna, EDB, 2020 Il 29 novembre 2020 hanno fatto il loro ingresso ufficiale nella liturgia cattolica italiana [...] piccole ma importanti innovazioni linguistiche ... Leggi Tutto

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti

Atlante (2019)

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti Massimo PalermoItaliano scritto Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti0. Testi e ipertestiRoma, Carocci, 2017 Le caratteristiche linguistiche più importanti della comunicazione elettronica in italiano [...] sono oggi piuttosto chiare. Basta guardare un po’ indietro, tuttavia, per accorgersi ... Leggi Tutto

L’idea d’Europa in Voltaire e Rousseau

Atlante (2019)

L’idea d’Europa in Voltaire e Rousseau Se esista o meno una “cultura europea” unitaria, ossia se, al di là delle tante differenze (linguistiche, confessionali, di tradizioni ecc.) e nonostante lo stato di guerra pressoché permanente tra le [...] diverse entità politiche continentali nel corso ... Leggi Tutto

Buon giorno, il correttore ortografico del programma di videoscrittura mi corregge la parola "accoglibile" in "accogliibile",

Atlante (2016)

Non bisogna sottovalutare le proprie competenze linguistiche. Il caso citato dimostra l’affidabilità soltanto parziale dei programmi di correzione ortografica per la videoscrittura. Il suffisso -ibile [...] in italiano serve a formare aggettivi deverbali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo vado sostenendo che le innegabili analogie linguistiche, grammaticali, sintattiche, di vocabolario, ecc. tra la ling

Atlante (2014)

Le analogie tra la lingua castigliana e il dialetto veneziano sono riconducibili alla somiglianza o condivisione di taluni fenomeni (apocopi vocaliche finali, sonorizzazioni di consonanti intervocaliche, morfologie verbali), magari vistose, ma non p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
FAMIGLIE LINGUISTICHE
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. lingue, XXI, p. 202). L'immagine di un...
minoranze linguistiche
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua materna la lingua ufficiale dello Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali