ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] canzoni a ballo fin dal 1560: intanto, parallelamente a quanto era avvenuto e avveniva nelle edizioni di Venezia, forme linguistiche toscane vi si sostituivano a quelle marchigiane. Come a canzone assai nota vi accennano il Cecchi negli Sciamiti e il ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] storia della riforma della Chiesa nel sec. XI.
L'idea di una collaborazione chiesta e data senza discriminazioni linguistiche o etniche, e senza pregiudiziali religiose, ideologiche, politiche, nella mente del B. prese all'inizio motivo di assumere ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] , e Gli artisti grafici più significativi allaVII Triennale del 1940.
Costantemente aggiornato sulle più interessanti sperimentazioni linguistiche delle avanguardie europee, dal cubismo a De Stijl, dal costruttivismo alla nuova oggettività, Nizzoli ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] , XIV (1990), pp. 341-394; O. Castellani Pollidori, Sul copista e la data del «Cesano» di C. T., in Studi linguistici italiani, XVII (1991), pp. 188-203; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] (poi in Id., Meandri, cit.); Id., Per il testo della tenzone veneta del Canzoniere Colombino di N. de’ R., in Scritti linguistici in onore di G.B. Pellegrini, Pisa 1983, pp. 371-380; Id., La tenzone tridialettale del Canzoniere Colombino di N. de’ R ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] e nuovo ruolo di "commento psicologico" attribuito all'orchestra. Di un certo interesse si rivelarono alcune novità linguistiche - largo impiego di quinte vuote, scale pentatoniche - tese all'instaurazione di una tinta arcaicizzante.
Più maturo l ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] in chiave di contemptus mundi. Simile atteggiamento conservativo si rivela a proposito delle questioni più specificamente linguistiche e letterarie, che pure costituiscono una parte interessante del dialogo, come ha giustamente notato Paola Barocchi ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] noti a questo proposito che nell’edizione critica di riferimento Aldo Menichetti ha occasionalmente trasposto in lucchese la veste linguistica dei testi «anche in alcuni casi in cui difetta la legittimazione dei codici» (2012, p. LV). L’episodio del ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] .
Descritto dalla stampa newyorkese come un agricoltore e un industriale, forte delle sue conoscenze tecniche e linguistiche, nonché di un possibile finanziamento da parte di Giuseppe Bonaparte, Tinelli tentò dapprima di replicare l’investimento ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] astrologia e la divinazione tipiche delle civiltà vicino-orientali portarono il F. a confrontarsi con tradizioni culturali e linguistiche assai più antiche di quelle che aveva abilmente investigato. Venne di qui una tensione all'ampliamento dei campi ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...