• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Oscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in Italy

Lingua italiana (2024)

Oscar e Orsi d’Oro: <i>politically correct</i> e Made in Italy L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] riesce, quindi, a declassare il mito del macho italiano e a ribaltare l’attore porno (o la sua versione linguisticamente più neutra di supereroe del sesso) nella sostanziale vittima di un immaginario colonialista: emblematica la scena del set-giungla ... Leggi Tutto

Il più lungo romanzo americano: Donne e uomini di Joseph McElroy

Lingua italiana (2024)

Il più lungo romanzo americano: <i>Donne e uomini</i> di Joseph McElroy Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] «if male is to female, then moral be to femoral» > ‘se maschile sta a femminile allora morale sta a femorale’.Botole linguistiche del genere si aprono a ogni riga; si prendano le parole iniziali del titolo del primo capitolo: «division of labor». C’è ... Leggi Tutto

Il lessico pop del panino italiano, dal sandwich al cyber burger

Lingua italiana (2024)

Il lessico pop del panino italiano, dal <i>sandwich</i> al <i>cyber burger</i> Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Mussolini, che cercò di imporre la lingua del Fascismo anche contro i forestierismi (oltre che contro dialetti e minoranze linguistiche), in testa quelli di matrice inglese. Nel match fra il traidue futurista e il tramezzino dannunziano, vinse alla ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] acque primordiali” e il bianco era sinonimo di purezza, spiritualità e buon auspicio.All’opposto, c’era chi come il compianto linguista svizzero Ottavio Lurati, per Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che dire, in base al buon senso, di un ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] ) e che in Italia è stato ripreso da Luca Serianni, che lo ha ricondotto all'idea di «lealtà o fedeltà linguistica» (cito dalla Prefazione di Giuseppe Antonelli al libro-intervista a Serianni pubblicato dal Mulino nel 2019, Il sentimento della lingua ... Leggi Tutto

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior

Lingua italiana (2023)

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di <i>Frankenstein Junior</i> PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] propria: «Be’, non dici niente?».Come si è visto, la versione italiana di Young Frankenstein è ricca di invenzioni linguistiche, tutte tese a gareggiare con l’umorismo della pellicola; perfino il titolo non è tradotto letteralmente, ma si è preferito ... Leggi Tutto

Malatesta_Serena

Lingua italiana (2023)

Serena Malatesta si è laureata in Filologia, storie e letteratura classica (LM-15) presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Frequenta il XXXIX ciclo del dottorato in Scienze Linguistiche, [...] Filologiche e Letterarie presso l’Università degli Studi di Padova con un progetto in Filologia Digitale. Si occupa di ricezione dantesca, italianistica e digital humanities ... Leggi Tutto

XXX Convegno nazionale ILSA

Lingua italiana (2023)

XXX Convegno nazionale ILSASi terrà il 23 settembre a Firenze, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, il XXX Convegno nazionale ILSA “Lingue a confronto: politiche linguistiche e didattica [...] delle lingue”. Il convegno mira a fornire ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] “stile dell’abuso”, che Raffaella Scarpa analizza in modo approfondito nel suo omonimo saggio (Treccani, 2021). La pratica linguistica del «tu sei» e «tu non sei» rientra in un meccanismo tanto standardizzato delle dinamiche di genere, cioè ... Leggi Tutto

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche

Lingua italiana (2023)

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] finisce così per rappresentare, indirettamente, un canale di sopravvivenza e di più larga conoscenza di un gran numero di forme linguistiche.Si tratta di forme patronimiche (Cirimboldo a Capizzi-Me, D’Iseppo a Vigo di Cadore-Bl, Di Zipaolo a Procida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
FAMIGLIE LINGUISTICHE
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. lingue, XXI, p. 202). L'immagine di un...
minoranze linguistiche
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua materna la lingua ufficiale dello Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali