LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] della più ricca tra le diocesi della Svezia. La cattedrale venne fondata intorno al 1120 - data cui risale la citazione di una sede episcopale - in un sito dove si ritiene già esistesse una sepoltura meta ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nel Värmland 1882 - m. Oslo 1962), allievo, tra gli altri, di H. Matisse (1909). Ha eseguito quadri monumentali per il duomo di Linköping in Svezia, per il municipio di Oslo, ecc.; numerose [...] composizioni religiose, ritratti, paesaggi (nella Galleria nazionale di Oslo e in collezioni private), acquistando una posizione di rilievo nell'arte moderna norvegese alle cui tendenze romantiche (J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , chiesa grande di Stoccolma). Notevole scultore è A. van Düren di Vestfalia (dal 1487, opere nella cattedrale di Linköping), che fu anche architetto (castello di Glimmingehus, 1499-1507). Oltre a numerosi resti di affreschi romanici, della pittura ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] alla fiera mondiale di New York (1939), la sede dei sindacati a Stoccolma (1945-60), la Casa del popolo a Linköping (1946-52), Bürgerhaus a Giessen (1962-66), Sverigehuset a Stoccolma (1963-69), nonché il piano regolatore della città satellite di ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] moderna, ma semmai una più realistica interpretazione del tema, carico di significato umano; la "Casa del Popolo" a Linköping (1954), per la quale si poneva il delicato problema dell'inserimento in un ambiente antico, data la presenza della ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] , probabilmente per l'avvento della Riforma.Dal punto di vista ecclesiastico l'isola di G. apparteneva alla diocesi di Linköping in Svezia, mentre per l'amministrazione civile godeva di un sistema di diritto autonomo, detto Gutalag.La posizione ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] reale palermitana, un'ipotesi tuttavia dubbia in riferimento alla mitra di Scala e decisamente da escludere per quella di Linköping.
Sono caratteristiche dei lavori eseguiti nell'officina reale di Palermo alcune peculiarità, tra cui l'uso di piastre ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] nel pozzo; ritrovamento della croce; prova della croce; Elena riporta la croce a Costantinopoli (?); Elena venera la croce (?); b. Linköping, cattedrale, parete sud, seconda metà del XV secolo: Giuda Ciriaco ed Elena reggono la croce; Elena regge la ...
Leggi Tutto