• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

PAULLINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULLINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee (dedicato da Linneo nel 1737 a S. Paulli) che comprende 120 specie dell'America tropicale e subtropicale; qualcuna [...] è anche diffusa nell'Africa occidentale e orientale fino al Madagascar. La P. Cupana Kunth. o P. sorbilis Mart. del Brasile contiene nei suoi semi una notevole quantità di caffeina: con i semi si fa una ... Leggi Tutto

SCHINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINO (lat. scient. Schinus) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Anacardiacee (Linneo, 1737) che comprende 12 specie dell'America Meridionale. Sono piante legnose con foglie alterne pennato-composte [...] a foglioline sessili: i fiori sono disposti in pannocchie ascellari o terminali, piccoli, bianchi, dioici pentameri con 10 strami, ovario fatto di tre carpelli di cui uno solo fertile; il frutto è una ... Leggi Tutto

GRAZIOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] opposte intere o dentate, fiori peduncolati, ascellari, solitarî muniti di due bratteole sotto il calice 5-partito, corolla a lembo 3-5-fido e press'a poco bilabiato, stami fertili due, altri due sono ... Leggi Tutto

TAPSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] minuti, la corolla di 5 petali gialli o bianchi, 5 stami; frutto ovato-oblungo compresso sul dorso, con achenî muniti di coste primarie e secondarie, di cui le due laterali largamente alate. Questo genere ... Leggi Tutto

EUFRASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee (Linneo, 1737); comprende piante verdi quasi tutte semiparassite, con circa 60 specie per lo più annuali, frequenti nei paesi di pianura e di montagna [...] nelle regioni extra-tropicali del globo. Hanno foglie opposte, sessili e fiori muniti all'ascella di brattee e con corolla di colore variabile dal lilacino, al violaceo ed al giallo, con strisce più intense. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – POLIMORFA – BRATTEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRASIA (1)
Mostra Tutti

CONFERVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che subito ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFICEE – RIZOIDI – BATTERÎ

IRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIS Fabrizio CORTESI Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti [...] e provvedute di fiori vistosi, solitarî o in pannocchie, accompagnati da brattee spatacee. Il perigonio è assai grande e tuboloso alla base; gli stami in numero di tre sono nascosti sotto gli stimmi petaloidei; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIS (1)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] La più importante è il F. vulgare Mill. (fr. fenouil; sp. hinojo; ted. Fenchel; ingl. fennel), alla quale si riferiscono come varietà: il F. capillaceum Gilib.; F. azoricum (Mill.) Thell., F. dulce Mill., ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africa meridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda. Sono piante annue, bienni o perenni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

Fabricius, Johan Christian

Enciclopedia on line

Fabricius, Johan Christian Entomologo danese (Tønder 1745 - Kiel 1808). Prof. a Kiel. Fra gli allievi di Linneo fu forse quello che meglio assimilò il sistema del maestro; istituì una classificazione degli Insetti, basata sulla [...] conformazione degli organi boccali, sistema che fu poi fuso con quello linneano (fondato sulla struttura delle ali) da J. K. W. Illiger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGO – INSETTI – LINNEO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabricius, Johan Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali