• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

GINANDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDRIA (dal gr. γυνή "donna" e ἀνήρ "uomo") Carlo Avetta Nome dato da Linneo nel suo sistema sessuale a una classe, la XX, di piante fornite di fiori ermafroditi ginandri, cioè aventi gli stami saldati [...] col pistillo in un corpo colonnare unico detto ginostemio (v.), che è tipico soprattutto della famiglia Orchidacee ... Leggi Tutto

AVERRHOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Ossalidacee, istituito da Linneo nel 1735. Sono alberi con foglie alterne imparipennate, senza stipole, e fiori piccoli, in pannocchie ascellari o terminali: sono [...] regolari, ermafroditi, pentameri, diplostemoni: producono per frutti bacche oblunghe. Se ne conoscono due specie delle regioni indiane frequentemente coltivate nei tropici, cioè l'Averrhoa bilimbi L. e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – OSSALIDACEE – PANNOCCHIE – LINNEO – FOGLIE

LINNAEA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNAEA Augusto Béguinot . Genere monotipico della famiglia Caprifogliacee (Gronow, 1737) dedicato a Carlo Linneo; è un piccolo suffrutice con fusto principale serpeggiante dal quale partono rametti [...] ascendenti fogliosi in basso che portano due fiori peduncolati di colore bianco. Proprio delle regioni circumartiche, la sua area si estende in Europa sino alle Alpi e al Caucaso, nell'America Settentrionale ... Leggi Tutto

STELLARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1753) con 100 specie diffuse nei due emisferi. Hanno fiori pentameri talora [...] apetali, con 10 stami e pistillo trimero con tre stili; il frutto è una capsula per lo più divisa in sei valve con piccoli semi reniformi. Sono piante erbacee annue e perenni. Parecchie specie vivono anche ... Leggi Tutto

PARIETARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIETARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Urticacee (Tournefort, ex Linneo, 1737) che prende questo nome perché le sue specie vivono sulle pareti dei vecchi [...] muri. Hanno foglie ovali-lanceolate o tondeggianti o romboidali di varia dimensione; i fiori, disposti in glomeruli ascellari, presentano il perianzio bene sviluppato e la brattea frequentemente saldata ... Leggi Tutto

MELILOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILOTO (dal gr. μέλι "miele" e λωτός "loto") Fabrizio Cortesi Il gen. Melilotus (Linneo, 1737) appartiene alla famiglia Leguminose-Papilionate e comprende 20 specie. Fra queste merita di essere ricordato [...] il Melilotus officinalis Lamk., pianta erbacea, bienne, frequente nei luoghi erbosi con foglie trifoliolate, fiori gialli o bianchi piccoli, disposti in grappoli ascellari, allungati, sottili e penduli, ... Leggi Tutto
TAGS: CUMARINA – ERBACEA – GLABRI – LEGUMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILOTO (1)
Mostra Tutti

SERRADELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADELLA Fabrizio Cortesi . Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] Leguminose-Papilionate. È una pianta ramificata con foglie pennate composte poco pelose o glabre con 5-15 paia di foglioline e infiorescenze ascellari più lunghe delle foglie: i fiori sono rosei, e i legumi ... Leggi Tutto

SCOLIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIMO Augusto Béguinot . Nome di un genere di piante della famiglia Composte: Scolymus (Linneo, 1737), ma che si applica sopratutto alla specie più comune che lo rappresenta in Italia (Sc. hispanicus [...] L.) assai diffusa nei paesi circummediterranei. È pianta erbacea bienne, a fusto incompiutamente alato, con foglie radicali molli, pennatifide, a lobi dentato-spinosi, mentre le caulinari sono coriacee ... Leggi Tutto

ASPERULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] annuali, ma più spesso perenni ed un po' legnose alla base, a foglie verticillate lineari, lanceolate od ovali e a fiori riuniti in cime formanti pannocchie, talora contratte in glomeruli, in generale ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – PANNOCCHIE – AUSTRALIA – ENDEMICHE – RUBIACEE

PAPAVERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAVERO (lat. scient. Papaver) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle specie del genere Papaver (Linneo, 1737), della famiglia Papaveracee: comprende un centinaio di specie dell'emisfero boreale, solo [...] una vive in Australia. Hanno i fiori dimeri muniti di molti stami e il pistillo sormontato da un disco formato da 4 a molti stimmi; il frutto è un treto. Il P. rhoeas L. o rosolaccio è un'erbaccia comunissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAVERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali