• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

MENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] corolla quadrifida e quattro stami sporgenti dal tubo corollino. Sono erbe perenni a foglie opposte e fiori in glomeruli ascellari variamente disposti che vivono, generalmente, nei luoghi umidi delle regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTA (2)
Mostra Tutti

CRITTOGAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] piante che, per antitesi, chiamò Fanerogame. Oggi che il microscopio e i perfezionati metodi di colture artificiali hanno aumentato la conoscenza delle innumerevoli forme di piante senza fiori e dei loro ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] è un legume deiscente o indeiscente. Comprende 300 specie delle regioni tropicali. Fra le più importanti possiamo ricordare: Cassia fistula L. (fr. canéficier; sp. casia; ted. Kassienbaum; ingl. pudding ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – SOTTOFAMIGLIA – ALTO EGITTO – LEGUMINOSE – COLOMBIA

LARICE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARICE (lat. scient. Larix) Adriano FIORI Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] oltre che per la chioma più rada, a rami più gracili e disposti non a palchi regolari, soprattutto per le foglie caduche d'inverno, di consistenza quasi erbacea e di color verde chiaro. Quanto al modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARICE (1)
Mostra Tutti

EUFORBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] è fatto da 4-5 pezzi saldati, ritenuti sepali dagli antichi autori, alternati con grosse glandole semilunari, che Linneo chiamò petali. Sono erbe o piante legnose, con foglie sparse e ciazî riuniti in cime ombrelliformi bratteate. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – TERRACINA – LATTICE

PANGOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] sibilanti, soffî e brontolii. Le nove specie viventi, che il Pocock vorrebbe suddivise nei sei generi: Manis Linneo; Phatages Sundevall, 1843; Paramanis Pocock, 1924; Smutsia Gray, 1865; Phataginus Rafinesque, 1820; e Uromanis Pocock, 1924, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGOLINO (4)
Mostra Tutti

DIDINAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Linneo ha caratterizzato le piante che hanno fiori con 4 stami di due lunghezze e quindi di due forze diverse, cioè due lunghi e due brevi, quali sarebbero le Labiate, le Scrofulariacee, [...] ecc. riunendole nella XIV classe (Didynamia) del suo sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – LABIATE – LINNEO – STAMI

BANKSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Proteacee fondato dal figlio di Linneo e dedicato all'inglese sir Joseph Banks (v.). Comprende una sessantina di specie arboree o arbustive dell'Australia e Tasmania, [...] a foglie alterne o verticillate, rigide, coriacee, intere o più spesso dentate o pennatifide e a fiori geminati all'ascella di brattee rigide e disposte in spighe terminali o laterali, ovali o cilindriche, ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH BANKS – AUSTRALIA – ARBUSTIVE – TASMANIA – CONIFERA

GALEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEGA Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa ... Leggi Tutto

ANTHERICUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali tra loro; stami con filamenti glabri e antere inserite per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri. Nella flora italiana ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE – ERITREA – SOMALIA – ANTERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali