• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

ERIOPHORUM

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. ἔριον "lana" e ϕέρω "porto").- Genere della famiglia Ciperacee (Linneo, 1737): sono erbe con cauli generalmente trigoni, foglie graminee, infiorescenza formata di una spighetta terminale eretta [...] o di parecchie spighette in genere lungamente peduncolate pendenti; glume disposte in spirale; ovario cinto alla base da 6 setole che a maturità si allungano assai formando un'abbondante chioma per lo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SPIGHETTA – CIPERACEE – GRAMINEE – OVARIO

BALLOTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] in falsi verticilli all'ascella di foglie eguali alle vegetative o un po' ridotte, muniti di brattee, con calice a 5-10 denti eguali e qualche volta rigidi e corolla bilabiata con tubo munito all'interno ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – ENDEMICA – BRATTEE – COROLLA – LABIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLOTA (1)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Timeleacee (Tournefort ex Linneo 1735) che comprende arbusti o frutici a foglie alterne, più di rado opposte, persistenti o raramente decidue, generalmente intiere, coriacee. [...] I fiori sono terminali o laterali, sessili o peduncolati, monoclini, tetrameri, con 8 stami e ovario supero; frutto a bacca o coriaceo. Vi sono ascritte 50 specie dell'Europa, Asia e Africa settentrionale; ... Leggi Tutto
TAGS: TOURNEFORT – GLUCOSIDE – SARDEGNA – FRUTICI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (1)
Mostra Tutti

Ambrosini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Bologna 1588 - ivi 1657), prefetto dell'orto botanico dell'università di Bologna. Linneo gli dedicò il genere Ambrosinia delle Aracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARACEE – LINNEO

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] si sono ispirati gli studiosi nella loro delimitazione (secondo A. Engler, 100; secondo G. Hegi, 70; secondo S. Almquist, 380), ma si calcola comunemente che sia circa di un centinaio e la loro diffusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

ERYSIMUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Tournefort, ex-Linneo, 1735) con 80 specie di piante erbacee a fiori gialli; vivono nella zona settentrionale temperata. Frequenti [...] in Italia: E. lanceolatum R. Br.,E. hieracifolium L.; rari E. pumilum Gaud., E. cheiranthoides L ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CROCIFERE – ERBACEE – SPECIE – ITALIA

gerarchia linneana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerarchia linneana Mauro Capocci Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] individuare anche relazioni evolutive reali tra diversi taxa, e non più solo entità arbitrarie. Le convenzioni introdotte da Linneo sono state modificate per meglio adattarsi alle successive necessità: il nome viene scritto sempre in corsivo, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

PICEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICEA Adriano Fiori . Nome col quale s'indica l'albero della pece, ossia l'abete. Linneo, che nella Flora Lapponica aveva tenuto distinto il gen. Abies, successivamente lo fuse con Pinus, ma i botanici [...] posteriori lo riammisero. Il Dietrich nel 1824 ne distaccò anzi il gen. Picea, assegnandovi quegli abeti che hanno lo strobilo pendente, le cui squame non si sfasciano a maturità e che generalmente hanno ... Leggi Tutto

ERYTHRONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737): sono piccole erbe munite di bulbo bislungo digitiforme, attenuato verso la base del caule, ove hanno 2 foglie, talora macchiate di rosso, picciolate, [...] e tra esse vi sono1-2 scapi che portano 1, 2 o più fiori pendenti; tepali 6 eguali curvati in fuori; stami 6; ovario supero triloculare; capsula globosa o bislunga con molti semi compressi. Comprende 7 ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LILIACEE – GIAPPONE – OVARIO – TEPALI

ATTERI o Apteri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome creato da Linneo per designare parecchi gruppi d'Insetti privi di ali, riconosciuti poi di differente valore sistematico, quali ad es. quelli che poi furono detti Tisanuri, i Pediculidi e i Mallofagi. [...] Grande confusione regna ancora sull'uso di questa parola. Alcuni designano con essa soltanto i Pediculidi; altri, come gl'Inglesi, seguendo il Balfour, soltanto i Tisanuri, oggi compresi fra gli Apterigoti ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – MALLOFAGI – TISANURI – INSETTI – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERI o Apteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali