• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

FLOMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] picciolate, ovali od oblunghe, cuoriformi, o cuneate alla base, spesso coperte, come tutta la pianta, di un fitto tomento biancastro o ferruginoso. All'ascella delle superiori sono riuniti i fiori in grossi ... Leggi Tutto

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] riuniti in ombrelle extrascellari, per lo più degli Stati Uniti, parecchie del Messico, alcune del Brasile, quattro dell'Africa. Una, l'Asclepias (Gomphocarpus R. Br.) Fruticosa della regione mediterranea, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI

SOFORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFORA (lat. scient. Sophora) F. Cot. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1737): comprende una trentina di specie, di cui alcune arboree sono coltivate [...] a scopo ornamentale come alberi per strade e giardini. Sono di facile adattamento, a sviluppo rapido e si moltiplicano per seme e per innesti ad occhio su soggetti da seme. La S. Japonica L. della Cina ... Leggi Tutto

ANTHEMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] alterne per lo più scisse in minute lacinie filiformi e spesso biancheggianti per densa peluria. I fiori sono in capolini solitarî o riuniti a corimbo, quelli della periferia quasi sempre ligulati e femminili, ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – APPENNINI – LIGULATI – CORIMBO – SIBERIA

INULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] con involucro emisferico a più brattee embriciate, fiori ligulati gialli; antere con codette frastagliate; achenî cilindrici corti con pappo setoloso semplice. In Italia ne vivono una ventina di specie; ... Leggi Tutto

CROTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] filamenti liberi, i pistilliferi presentano lo stilo a rami intieri o divisi: il frutto è una capsula tricocca con semi muniti di una piccola caruncola e di testa crostacea. Sono alberi, arbusti o erbe, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – EUFORBIACEE – VENEZUELA – CARUNCOLA

EFEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] unite da guaine bidentate. Alcune specie sono basse equisetiformi, come ad es.: l'E. distachya L.; altre a forma di arbusti ginestroidi, a rami disarticolantisi con la massima facilità nel secco, come ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA LUSSINO – GIMNOSPERME – ALCALOIDI – EQUISETUM – EFEDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFEDRA (1)
Mostra Tutti

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] semplice, sotto il nome di Tethyum (dal gr. Τηϑύς, Teti, deità marina) fino dal tempo di Aristotele, che ne descrisse l'aspetto e alcuni punti più importanti dell'anatomia. Le ricerche di Cuvier (1815) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE

HYLOCOMIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HYLOCOMIUM Ugo Brizi . Genere di Muscinee, separato da Schimper nel 1852 dall'antico genere Hypnum di Linneo, comprendente poche specie, dal portamento elegantissimo, con caule ramificato, formanti [...] cuscinetti verdi o dorati sul terriccio dei boschi, nella zona temperata e grandi ed estese masse nelle regioni artiche. Le specie più frequenti sui monti d'Italia sono: Hylocomium proliferum, diffuso ... Leggi Tutto

BARTSIA o BARTSCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, tribù Rinantee, dedicato da Linneo al medico e botanico olandese J. Bartsch (1709-1738), nel quale alcuni botanici includono il piccolo genere Bellardia [...] All. Sono piante erbacee verdi, ma semiparassite o parassite occasionali a mezzo di austori radicali. Comprende in Italia una specie alpina (B. alpina L.) e tre comuni nei luoghi erbosi, soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – AUSTORI – ERBACEE – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali