Branca della Zoologia che descrive e classifica i Crostacei. La riforma di Linneo segnò anche gli albori della sistematica carcinologica. La maggior parte delle forme note allo svedese furono da lui ripartite [...] nei generi Cancer, Monoculus e Oniscus e incluse nell'ordine degl'Insetti atteri; le forme aberranti come Lepas e Lernaea furono invece considerate come Vermi testacei e Vermi molluschi. Poco dopo la comparsa ...
Leggi Tutto
SALICE (fr. saule; sp. sauce; ted. Weide; ingl. willow)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle numerose specie di piante appartenenti al genere Salix (Linneo, 1737): queste hanno i fiori diclini e dioici, [...] meno il S. Medenii della Persia che è monoico e talune altre specie che talora presentano spighe androgine. Sono arbusti o alberi che vivono generalmente nei luoghi umidi o palustri, lungo i fossi, i canali, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] piante annue o perenni spesso suffruticose a fusto eretto, ramoso e cespuglioso, a foglie di varia forma. Le calatidi sono solitarie o disposte a corimbo, protette da involucro campanulato, embriciato, ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] spirale, mentre nei rami brevi laterali (brachiblasti) la spirale diviene strettissima e quindi le foglie risultano disposte a ciuffi di 20-40. Dal genere Larix il Cedrus si distingue per le foglie persistenti ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] a Humulus lupulus L. anche un'altra specie, H. japonicus Sieb. et Zucc. della Cina, Giappone, e isole adiacenti, coltivata nei giardini per il suo rapido accrescimento.
Il luppolo è dioico: i suoi rami ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] della famiglia Leguminose Papilionate, che prendono questo nome dal fatto di avere normalmente le foglie composte trifoliolate.
Sono erbe annue o perenni, con foglie sparse, munite di stipole intere saldate ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Aristolochiacee, istituito da Linneo (1735), di erbe perenni a rizoma radicante, con foglie lungamente picciolate, cordate, reniformi o subastate. I fiori sono terminali, solitarî, [...] brevemente peduncolati, trimeri, con perigonio breve, regolare, trilobato, atropurpureo, e ovario seminifero. Comprende circa 12 specie, in massima parte asiatiche. Biologicamente i loro fiori sono a ricovero, ...
Leggi Tutto
PIOPPO (lat. scient. Populus; fr. peuplier; sp. álamo; ted. Pappel; ingl. poplar)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle specie del genere Populus (Tournefort, ex Linneo 1737) e particolarmente del P. nigra [...] L. Il gen. Populus delle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Salicacee, comprende 18 specie delle regioni temperate: sono alberi con foglie semplici, stipolate, caduche; fiori aclamidi, diclini e dioici ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] della famiglia Poligonacee. Questo genere comprende una ventina di specie, in maggioranza asiatiche, che vanno dalla Siberia alla Palestina: i fiori trimeri hanno 9 stami e il calice non si accresce intorno ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. scient. Agaricus, dal gr. αγαρικόν), venivano designati da Linneo i rappresentanti carnosi dei funghi a lamelle. Il loro grande numero, e le notevoli differenze di organizzazione [...] e di struttura han permesso, in seguito, al Persoon (1801) ed al Fries (1821) una suddivisione del vasto genere Agaricus in numerose serie o sottogeneri quali: Amanita, Lepiota, Armillaria, Micena, Omphalia, ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...