Genere di arbusti della famiglia delle Leguminose, istituito da Linneo (1735), con foglie alterne, picciolate, digitato-trifogliate e stipole connate, oppositifoglie: i fiori, piuttosto grandi, gialli, [...] con macchie rossastre, penduli, si trovano riuniti in piccoli racemi verso l'apice dei rami: i frutti sono lunghi legumi, compressi, con grossi semi di colore violaceo. Vi sono ascritte due sole specie: ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] seconda parola fu latinizzata liberamente, cosa non infrequente in Linneo e per questo Ascherson propose nel 1864 di mutare il nome in Cypripedilum).
La tribù Cipripediee comprende 4 generi distinti per la disposizione delle foglie nel boccio, la ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, stabilito da Linneo ed ascritto alla divisione Sclerodermi del sottordine dei Plettognati. Costituisce il genere tipico della famiglia Balistidae, nella quale si riconoscono almeno [...] sette generi. Il genere Balistes L. comprende una trentina di specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e calde. Nel Mediterraneo vive il Balistes capriscus Gmel. che può raggiungere cm. ...
Leggi Tutto
IPOMEA (latino scient. Ipomoea dal gr. ἴψ "sarmento, viticcio" e ὅμοιος "simile" per la rassomiglianza con i viticci della vite)
Augusto Béguinot
Vastissimo e proteiforme genere della famiglia Convolvulacee [...] (Linneo, 1735), variamente inteso e circoscritto dai botanici posteriori. Comprende piante erbacee e fruticose a fusto volubile o strisciante, più di rado quasi eretto, a foglie ovali o oblunghe spesso cuoriformi o sagittate intere, lobate o palmate ...
Leggi Tutto
Sottordine (Coracomorphae) degli Aegitognati (Aegithognathae Huxley), ordine assai più ricco di specie di qualunque di quelli oggi esistenti, in gran parte equivalente ai Passeracei di Linneo e di Cuvier, [...] e interamente ai Volucres di Sundevall (cfr. Proc. Z00l. Soc., 1867) ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei Rettili, e anche degli Anfibi, in passato inclusi nella stessa classe. J. Ray (1693) tentò per primo una classificazione dei Rettili.
C. Linneo comprese sotto [...] il nome di Amphibia Rettili, Anfibi e alcuni Pesci. J.N. Laurenti (1768) comprese Anfibi e Rettili sotto il nome di Reptilia, e così fecero gli autori successivi.
M.-H.-D. de Blainville (1816) separò le ...
Leggi Tutto
TRADESCANZIA
Emilio Chiovenda
. Nome italianizzato del genere di piante Monocotiledoni della famiglia Commelinacee Tradescantia, dedicato ai due botanici (padre e figlio) omonimi John Tradescant, con [...] 32 specie tutte americane (Linneo, 1735).
La più nota è la T. virginiana L. coltivata con altre nei giardini per i grandi fiori violacei in fascio terminale, con stami muniti di peli patenti che il microscopio rivela costituiti da serie di cellule ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Magonza 1488 - Berna 1534). Certosino e poi, passato alla Riforma, pastore a Steinheim e a Neuenburg, dopo il 1530 professò la medicina a Berna. Fu chiamato da Linneo "padre della botanica" [...] per il suo celebre erbario Herbarum vivae eicones ad naturae imitationem (3 voll., 1530-36). Ma è anche noto per alcune opere di carattere religioso (Pandectae Veteris et Novi Testamenti, 3a ed. 1528; ...
Leggi Tutto
Giardiniere ed erborista (Parigi 1550 - ivi 1628) dei re di Francia Enrico IV e Luigi XIII. Viaggiò in America e introdusse per primo in Europa la pianta che in suo onore Linneo denominò robinia. Lasciò [...] diverse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica [...] L., originaria del Giappone, arbusto sempreverde, assai ramificato, con foglie coriacee, ovali, acuminate, dentellate: i fiori numerosi sono solitarî, ascellari, sessili, grandi, con petali alquanto carnosi, ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...