Genere di piante della famiglia delle Composte (tribù Asteree) stabilito dal Cassini nel 1825 per una specie già compresa da Linneo negli Aster, il C. hortensis Cass. (C. chinensis Nees; ital. astro della [...] Cina; fr. astère, reine marguerite; ted. Sternblume; ingl. starw0rt); genere che è restato monotipico. È una pianta annua a fusto ramoso ed a capolini terminali, grandi, fiorente da luglio ad ottobre con ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] la scoperta del parassita della scabbia. Nel 1757 si ottenne la prima trasmissione sperimentale della scabbia da uomo ad uomo. Linneo (Systema Naturae, Stoccolma 1767, I, p. 1022 segg.) distinse solamente 35 specie di acari, riferiti tutti al genere ...
Leggi Tutto
LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] Linneo Esox lucius. È caratterizzato dalla pinna dorsale corta situata molto indietro, e opposta all'anale. Corpo allungato coperto di piccole squamme. Muso a spatola. Bocca ampia con denti acuti, piccoli, intramezzati da alcuni denti molto più ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] adottato il nome generico di Carcharhinus proposto da Blainville nel 1819. I caratteri del genere sono quelli della famiglia, gli spiracoli però mancano completamente e i denti inferiori sono più stretti ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito nel 1826 da Risso per lo Squalus centrina di Linneo. Appartiene all'ordine dei Plagiostomi, famiglia Spinacidae. È caratierizzato dalla forma del corpo elevata, triedra, [...] con una ripiegatura della cute lungo ogni lato del ventre. Due pinne dorsali, ciascuna delle quali con una spina robusta. La pinna anale manca. Se ne conosce una sola specie del Mediterraneo e mari vicini, ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] .; G. aetnensis DC.; che sono tutte endemiche alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della Regione mediterranea e dell'Asia Minore, Armenia e Africa boreale. È un arbusto ...
Leggi Tutto
URO (dal gr. οὖρος "bue selvatico"; lat. scient. Bos primigenius Bojanus; fr. ur; sp. uro; ted. Auerochs; ingl. aurochs)
Oscar DE BEAUX
Specie estinta appartenente al genere Bove (lat. scient. Bos Linneo, [...] 1758), di statura notevole, dalle corna lunghe e pesanti, che visse probabilmente in 4 sottospecie distinte su di un territorio esteso dalla Spagna e dall'Inghilterra a occidente sino nell'Asia a oriente ...
Leggi Tutto
Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] e, in quella città, tornando a notte alta a casa, cadde la sera del 27 settembre 1735 in un canale e morì. Linneo raccolse i manoscritti relativi ai molti studî ittiologici dell'amico così tragicamente scomparso, e nel 1738 diede alle stampe a Leida ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei fondato da Cuvier sull'Esox belone di Linneo; appartiene alla famiglia Scombresocidae che G. Müller comprendeva nell'ordine dei Faringognati e Günther in quello dei Fisostomi. Dal [...] Boulenger sono ascritti all'ordine dei Teleostei, sottordine Percesoces. Il genere Belone è caratterizzato per avere negli adulti entrambe le mascelle molto allungate, mentre negli individui giovanissimi ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] ossei del sottordine degli Acantotteri, istituita da Linneo per il Pleuronectes platessa, che comprende circa 500 specie (sogliole, rombi, ecc.), generalmente marine, con solo alcune limitate alle acque dolci dell'America Meridionale e dell' ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...