• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

Esandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami (per es., il giglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAMI – FIORI

Enneandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – ALLORO – PIANTE – STAMI

Swartz, Olof Peter

Enciclopedia on line

Swartz, Olof Peter Botanico (Norrköping 1760 - Stoccolma 1818), allievo di Linneo; prof. di botanica all'univ. di Stoccolma. Viaggiò nelle Indie Occidentali (1783-87); opere principali: Flora Indiae Occidentalis (3 voll., [...] 1797-1806); Synopsis Filicum (1806). Molti dei suoi lavori riguardano le Crittogame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – NORRKÖPING – CRITTOGAME – STOCCOLMA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swartz, Olof Peter (1)
Mostra Tutti

Diandria

Enciclopedia on line

Seconda classe del sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 2 stami (per es. rosmarino). Il fiore che ha due soli stami, è detto diandro, [...] per es., nelle Oleacee e nei generi Salvia e Rosmarinus delle Lamiacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LAMIACEE – OLEACEE – LINNEO – STAMI

ORSO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear) Oscar De Beaux Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] alla gola. Tredici specie e sottospecie nell'America Settentrionale dall'Alasca al Messico e alla Florida. 6. Orso bruno (Ursus Linneo, 1758) di statura e colore molto variabili, una specie con forse 10 sottospecie nelle grandi selve d'Europa e d ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ASIA CENTRALE – VAL DI GENOVA – AFGHĀNISTĀN – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSO (2)
Mostra Tutti

ARDEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (fondato da Linneo) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Ardeidae, a cui appartengono le diverse specie di Aironi (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: TRAMPOLIERI – ARDEIDAE – UCCELLI – SPECIE – GENERE

Crittogame

Enciclopedia on line

L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FANEROGAME – LINNEO

FRITILLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITILLARIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali [...] muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche squamiformi. Conta circa 50 specie di cui 7 in Italia. La F. imperialis L. si coltiva per ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – LILIACEE – LINNEO – ITALIA – SPECIE

LUNARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Crucifere-Siliculose, con due specie erbacee bienni o perenni dell'Europa centrale e meridionale e della Siberia [...] occidentale. Hanno fiori violacei; il frutto è una siliquetta ovale, lunga da 3-6 cm., larga 11/2-31/2 cm., lungamente pedicellata. Le due specie: L. annua L., che viceversa è bienne con i fiori inodori, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – DICOTILEDONI – SILIQUETTA – SIBERIA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNARIA (1)
Mostra Tutti

COPAIFERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737). Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il [...] frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'America tropicale e alcune forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CON FIORI – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – OVARIO – SEPALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali