Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende ...
Leggi Tutto
Concezione biologica secondo la quale le specie animali e vegetali sono immutabili e quindi non suscettibili di evolvere attraverso le generazioni ( fissità della specie); si contrappone al trasformismo [...] nella prima edizione del Systema naturae (1735) e nella Philosophia botanica (1751). In seguito (1767) Linneo ammise la possibilità dell’emergere di specie nuove per ibridazione. Il f. fu abbandonato dopo la pubblicazione di On the origin of species ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] coi generi Anthropopithecus, Blainville 1838 e Gorilla, Geoffroy 1852). La voce antropomorfi significa "scimmie a forma umana", ma la somiglianza con l'uomo, che è assai evidente nei feti e negli individui ...
Leggi Tutto
Botanico (Brno 1661 - Manila 1706); gesuita, nel 1687 fu mandato quale missionario nelle Filippine, dove rimase fino alla morte; diresse la farmacia missionaria a Manila e studiò le piante medicinali della [...] regione, scoprendo varie specie nuove, fra cui la Strychnos Ignatii; Linneo gli dedicò il genere Camellia. ...
Leggi Tutto
MIMOSA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano comunemente molte specie del genere Acacia (v.), che si coltivano a scopo ornamentale in pianta o per i loro fiori recisi. Botanicamente è un genere [...] di piante della famiglia Leguminose-Mimosoidee (Linneo, 1737), che comprende 350 specie delle regioni tropicali per lo più americane. Hanno fiori piccoli actinomorfi riuniti in spighe o in capolini ascellari con stami in numero uguale o doppio dei ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] il genere Engraulis dal nome di ἐγκραῦλος usato da Aristotele. Specie di pesce osseo della famiglia dei Clupeidi, caratterizzata dalla forma conica del muso, sporgente al disopra della mandibola inferiore, ...
Leggi Tutto
Secondo la classificazione generalmente adottata fino a pochi anni or sono, i Bombicini costituivano un sottordine dell'ordine dei Lepidotteri nel quale erano comprese una gran parte delle farfalle cosiddette [...] notturne, corrispondenti al genere Phalaena di Linneo. Era costituito da parecchie famiglie, tra cui la famiglia Bombycidae, caratteristica del gruppo, nella quale erano inclusi molti generi e molte specie, anche nostrali, oltre al Bombyx mori L. ( ...
Leggi Tutto
HENNA o Henné
Fabrizio CORTESI
*
Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] indicare il suo prodotto. Il genere Lawsonia (Linneo, 1737) è monotipico ed è stato dedicato al medico inglese John Lawson. La L. inermis è un frutice spesso arborescente alto da 2 a 7 metri, inerme da giovine, spinescente (donde anche il nome di L. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua; presenta la mandibola inferiore sporgente leggermente e il margine ventrale seghettato. È costituito da numerose specie, che vivono in tutti i mari, e talune ...
Leggi Tutto
tetradinamo In botanica, si dice degli stami quando, essendo in numero di 6, 4 sono più lunghi e uguali tra loro e 2 più corti, uguali tra loro (per es., nelle Brassicacee).
È detta Tetradynamia la quindicesima [...] classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami t. (per es., le Brassicacee). ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...