Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] d'un viceré spagnolo del Perù. Comprende alberi o arbusti con foglie opposte, picciolate, penninervie, con stipule interpeziolate caduche. I fiori riuniti in grappoli terminali ramificati sono ermafroditi, ...
Leggi Tutto
SEMPREVIVO (anche Sempiterno, Perpetuini, ecc.)
Augusto Béguinot
Nomi dialettali, adoperati per designare piante ad organi fiorali aridi, scariosi, immarcescenti e, perciò, persistenti anche dopo la [...] recisione (v. helichrysum). Ma si chiamano così anche specie diverse del genere Sempervivum della famiglia Crassulacee (Linneo 1735) di cui la specie più nota e diffusa è il S. tectorum L., caratteristico dei tetti, specialmente delle case di zone ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] dell’evoluzione
L’idea che le specie viventi mutino nel tempo è relativamente recente. Il famoso aforisma di Linneo, il fondatore della moderna sistematica, «species tot numeramus, quot ab initio numeravit Infinitum Ens» mostra come ancora nel ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] opere botaniche e zoologiche. Il Ray fu il primo a intuire il concetto di specie (v.) come fu poi definito dal Linneo, il primo a proporre il criterio della fecondità come mezzo per la definizione della specie, il primo a sentire la necessità dell ...
Leggi Tutto
FOTHERGILL, John
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'8 marzo 1712 a Carr End presso Richmond, morto a Londra il 26 dicembre 1780. Si dedicò allo studio delle piante medicinali e delle loro virtù terapeutiche, [...] illustrando la gomma kino, la scammonea, il catecù. Linneo figlio dedicò a lui il genere Fothergillia. Studiò la nevralgia del trigemino, detta dagli inglesi malattia di Fothergill.
Fra le sue opere principali ricordiamo: An account of the ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] sottordine Apodi, stabilita da Cuvier nel Règne animale per la Muraena conger di Linneo. Alcuni autori la riferiscono ora al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla).
Corpo cilindrico anguilliforme ...
Leggi Tutto
PALOMBO (latino scient. Mustelus Cuv.; dal lat. mustela "donnola"; fr. émissole; sp. mustelo; ted. Sternhai; ingl. hound)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, famiglia [...] Carchariidae, stabilito da Cuvier nell'opera Le règne animal per lo Squalus mustelus di Linneo.
Di dimensioni piuttosto piccole, con la 2ª pinna dorsale poco minore della 1ª, privo d'incisione alla base della codale, che manca di lobo inferiore. Muso ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] con cui gli organismi sono raggruppati e categorizzati (➔ nomenclatura). Secondo la visione creazionista dei sistematici antichi e di Linneo, la c. si proponeva di rintracciare il disegno che ha presieduto alla creazione, e tendeva a ricostruirlo ...
Leggi Tutto
PETTINE di VENERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Scandix pecten Veneris L., pianta Dicotiledone della famiglia Ombrellifere, caratterizzata dai frutti lineari lunghi 4-6 cm. con rostro quattro [...] volte più lungo dei carpelli, comune nei campi d'Italia e d'Europa.
Il genere Scandix (Linneo, 1737) comprende 45 specie della regione mediterranea; nella flora italiana, oltre alla precedente, si trovano anche S. brachycarpa Guss. nell'Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] inglese James E. Smith. Jussieu sviluppò alcune idee di suo zio Bernard, botanico sotto Luigi XV al giardino Trianon, e di Linneo; nel 1789 compilò un sistema naturale delle piante con 15 classi, 100 ordini e 1754 generi dai Fungi, Algae, Hepaticae ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...