LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] (6-7%) dai quali si può ottenere l'acido glicirrizinico e l'acido glicuronico. Il genere Glycyrrhiza (Linneo, 1737) comprende 12 specie della regione Mediterranea, dell'Asia temperata e subtropicale, dell'Australia e dell'America.
Industria ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a partire dal 1744 grazie a Bernard de Jussieu (1699-1777), il mondo scientifico si divide tra sostenitori e detrattori di Linneo. L'opposizione più significativa al sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] , 1969, vol. 49, pp. 5-26; Priorità e sinonimia di Nepa cinerea Linneo e Nepa rubra Linneo. Regione tipica e valore delle razze europee di Nepa cinerea Linneo 1758 (Hemiptera, Heteroptera, Nepidae), in Studi trentini di scienze naturali. Sez. B ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] distribué d'après son organisation, 4 voll., 1815-17). Nello stesso tempo, opera uno spostamento nei confronti di Linneo facendo della dissezione la chiave della classificazione, che sarà basata, pertanto, non su caratteri esterni, ma, in primo ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nella dissenteria, e ciò ha trovato conferma 1700 anni più tardi, negli studi di un chimico svedese contemporaneo di Linneo, K.W. Scheele, che isolò nelle stesse piante l'acido tannico, effettivamente indicato in tali patologie. Un trattato completo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] scientifiche, da Joseph Pitton de Tournefort in Asia Minore e in Persia a Horace de Saussure nelle Alpi, da Linneo in Lapponia a Lazzaro Spallanzani in Sicilia. L’esperienza del viaggio è per questi studiosi strumento di ricerca, sperimentazione ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] 'olmo di Lutero a Worms, che nel 1838 aveva m. 2,30 di diametro del tronco.
Il genere Ulmus (Tournefort, ex-Linneo, 1737) dà il nome alla famiglia delle Olmacee (v.) e comprende 16 specie della zona temperata settentrionale e delle montagne dell'Asia ...
Leggi Tutto
VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] a 10 piccoli. Ne sono state descritte 8 forme che sono probabilmente tutte sottospecie della specie unica Alopex lagopus Linneo, distribuite nelle regioni dell'estrema Artide sia euro-asiatica sia americana. Una varietà di colorazione azzurra, quà e ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] osservazioni da lui compiute sull'anatomia fiorale delle piante di fico e caprifico, rettificando anche i caratteri assegnati dal Linneo a queste specie; ne descrisse minutamente la fecondazione che avviene a mezzo di due insetti pronubi, l'Ichneumon ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] di Luigi Rodati, medico e prefetto del giardino botanico, contribuendo alla tardiva implementazione del sistema tassonomico di Linneo. Seguiva nel frattempo le lezioni del celebre naturalista e geologo Alberto Fortis, che nel 1803 lo propose ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...