TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] 1729, pp. 28-33; G Lami, Commemorazione, in Novelle letterarie, 20 maggio 1740, n. 21, col. 325-330; C. Linneo, Philosophia botanica, Stockholm 1751, pp. 2-17; A. Fabroni, Vitarum italorum doctrina excellentium qui saeculo 18. floruerunt, V, Roma ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] tutte peraltro fondate sui medesimi criteri: fra queste meritano di essere ricordate l'opera Genera morborum dello stesso Linneo pubblicata nel 1763, la Synopsis nosologiae di W. Cullen (1712-1790), pubblicata nel 1769, e la Nosographie philosophique ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti [...] Mascarene, annerisce con l'esposizione all'aria. Lamarck e Commerson ritengono che l'albero dell'ebano descritto da Linneo corrisponda a D. tesselaria Poir. Ma probabilmente vengono in commercio sotto il nome di ebano legni appartenenti a parecchie ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] di Genova, 3 marzo 1785), insegnando farmacologia a Pammatone. Risale a questo periodo anche la sua adesione alla botanica di Linneo.
Nel 1797, come altre grandi figure della scienza italiana, tra cui Barletti a Pavia, il M. si dichiarò sostenitore ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] riserve. Se talora le lodi furono eccessive, talvolta le critiche furono ingiuste. E ingiusto altresì il silenzio di Linneo, del quale senza dubbio l'Aldiovandi fu un precursore, come prova la pubblicazione del Mattirolo sull'opera botanica dell ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] nell'ambra del Baltico (Terziario); e talune forme si sono mantenute inalterate fin oggi.
Gli Apterigoti furono confusi da Linneo sotto il nome di Aptera con altri insettì privi di ali, riconosciuti poi come pertinenti ad altri ordini. Latreille ...
Leggi Tutto
FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] e piedi con 5 unghie. Dita del piede subeguali tra loro. Incisivi
Vi appartengono i generi: 2 Foca (Phoca Linneo 1758), con molari muniti di cuspidi accessorie; comprende 17 specie e sottospecie (1930) abitatrici dei mari settentrionali e di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] di valutare la connessione esistente fra i sintomi e le malattie specifiche. Alcune patologie erano state classificate da Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) e da François Boissier de Sauvages (1706-1767) principalmente sulla base dei sintomi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Papyrus (Parma 1796), sul papiro fluviale dalla grande tradizione storica.
Il De Characteribus siproponeva d'essere una integrazione a Linneo, descrivendo caratteri da lui non osservati relativi a circa cinquanta generi. Si è però osservato che il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] fiorire di un vivacissimo dibattito sulla riforma della storia naturale; i riformatori si ispirano alla Philosophia botanica di Linneo, alle opere del filosofo Étienne Bonnot de Condillac e al saggio sulla nomenclatura chimica pubblicato nel 1788 da ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...