Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] attestazioni provenienti da Giambattista Dal Covolo (Discorso della irritabilità d’alcuni fiori nuovamente scoperta, 1764) e da Linneo, che la vis irritabilis non è una peculiarità esclusiva del regno animale legata alla sola presenza della fibra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] basandosi su fattori fisici, climatici e storici. Tra i rappresentanti di questa nuova scienza ricordiamo Buffon e Linneo, che indagarono sulle cause dell'attuale distribuzione delle piante nei diversi climi e sulle loro migrazioni storiche. Nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] collegare la logica aristotelica a quella tardomedievale e a quella di Leibniz, o le classificazioni di Plinio a quelle di Linneo, o le dottrine alchimistiche a quelle di Antoine-Laurent Lavoisier, o le teorie linguistiche di Aristotele a quelle di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] rilevato alcune sue inadempienze; ne seguì una polemica molto aspra, definita allora come una guerra fra i 'discepoli di Linneo' e i philomaths. L'astronomo reale Maskelyne, Samuel Horsley (1733-1806) e altri matematici si ritirarono per protesta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sulle zone altimetriche dell'Etna, rimontano a parecchi secoli addietro; non è però possibile parlare di geografia botanica prima che Linneo, verso la metà del sec. XVIII, definisse la specie vegetale. A lui e ai suoi allievi rimontano infatti le ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sec. XVIII registra progressi importanti nelle scienze fondamentali. È il secolo di Galvani, di Volta, di Lavoisier, di Linneo, di Spallanzani; è il secolo che nell'anatomia normale e patologica registra i nomi di Caldani, Mascagni, Winslow, Lieutaud ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] 1640 la corteccia di China, il Cortex peruvianus, venne riconosciuto il rimedio specifico della malaria. Fu chiamata Cinchona da Linneo in memoria della contessa di Cinchon, moglie del viceré spagnolo del Perù, la prima europea guarita dalla febbre ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] i Sauri) e in modo speciale gli Uccelli divorano molti Insetti e possono avere per l'uomo un'importanza sensibile.
Classificazione. - Da Linneo a oggi l'immensa classe degl'Insetti è stata oggetto d'un gran numero di studî intesi a distribuire i suoi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] l'attenzione dei botanici rivolta verso la sistematica in seguito soprattutto all'entusiasmo suscitato dalle classiche opere del Linneo. Il sec. XIX si può ritenere il periodo di massimo sviluppo della istologia vegetale. Al principio di detto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fiorali contenevano "sperma o globuli spermatici" (granuli pollinici) collegati con la fertilità fu basilare. Nel 1735 C. Linneo, nel suo "sistema sessuale", divise le piante in 24 classi, basandosi per la sua classificazione tassonomica sul numero ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...