• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

ACROSTICHUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Polipodiacee variamente delimitato (Linneo vi includeva anche parecchie felci europee ora assegnate ad altri generi), ma ora circoscritto a poche specie, di cui la più nota [...] è l'A. aureum L. che offre la particolarità biologica, non comune in questo gruppo di piante, di essere alofita e vive tra i tropici nelle formazioni boschive litorali dette delle Mangrove. Un'altra specie ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – POLIPODIACEE – ALOFITA – LINNEO – SPECIE

RESEDA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESEDA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Resedacee (Linneo, 1737), che comprende 50 specie delle regioni settentrionali, temperate e subtropicali del mondo antico. La R. [...] luteola L. (volg. erba giallina) fornisce una tinta gialla; la R. odorata L. (volg. Amorino) originaria della Cirenaica è coltivata a scopo ornamentale per i suoi fiori gradevolmente profumati. R. phyteuma ... Leggi Tutto

EPIMEDIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente [...] colorati disposti in racemi. Comprende 11 specie distribuite nell'Europa meridionale, Asia Orientale e America settentrionale. In Italia vive l'E. alpinum L. che si trova qua e là nelle Alpi e in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – APPENNINO – FOGLIE – ITALIA – SPECIE

HYPNUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HYPNUM Ugo Brizi . Genere di Muscinee (Dillenius 1718, riformato da Linneo nel 1753) comprendente, in origine, molte centinaia di specie, ma che fu poi smembrato da Schimper e ridotto a circa 75 specie. [...] Il genere appartiene alla sezione Pleurocarpi ed è caratterizzato da caule strisciante, elegantemente ramificato, fiori e sporogonio laterali. È diffuso in tutto il mondo e a tutte le altitudini, e si ... Leggi Tutto

LAGERSTROEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGERSTROEMIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Litracee (Linneo, 1737): sono arbusti o alberi, glabri o pelosi solo nelle infiorescenze, a foglie opposte, spesso coriacee. [...] I fiori sono riuniti in grappoli o in pannocchie, raramente in capolini. Comprende 23 specie dall'Asia tropicale fino all'Australia. Molto diffuse sono la L. speciosa Persoon e L. indica L.; quest'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERSTROEMIA (1)
Mostra Tutti

ACHYRANTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] alligna in Europa meridionale e nell'Asia Minore, e da noi in Calabria, Sicilia e Sardegna. Sono caratterizzate dal fusto eretto, decombente o di rado scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AMARANTACEE – AUSTRALIA – SARDEGNA – CALABRIA

PIMPINELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMPINELLA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) che comprende circa 200 specie delle regioni temperate. Nella flora italiana sono frequenti: P. [...] magna L., P. saxifraga L., P. tragium Vill.; meno frequenti o rare P. nigra W., P. peregrina L., P. anisoides Brig. e P. lutea Desf.; è endemica la P. Thomasii B. et H. I frutti della P. anisum L. (v. ... Leggi Tutto

THLASPI

Enciclopedia Italiana (1937)

THLASPI Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] margini carenati o alati. Comprende circa 60 specie dell'Europa, dell'Asia centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella ... Leggi Tutto

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] cauli o gli scapi sono nudi o con foglie sessili; i fiori in racemi brevi o allungati sono piccoli, bianchi o gialli; il frutto è una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

CONUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] L'opercolo è corneo. I Conus posseggono una conchiglia molto robusta, avente la forma di un cono rovesciato, con un'elica generalmente breve, ad apertura lunga, stretta, e con i margini paralleli sprovvisti ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – LINNEO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONUS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali