• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

SIDERITIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITIS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] e per gli achenî rotondati all'apice e non troncati. Sono piante erbacee, annue o perenni e di quest'ultime qualcuna un po' suffrutescente, pubescenti o anche coperte di fitto tomento, con verticillastri ... Leggi Tutto

POTENTILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENTILLA Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Rosacee-Rosoidee (Linneo, 1754), caratterizzato dai fiori muniti di calicetto, con molti stami e numerosi carpelli disposti su un ricettacolo [...] convesso secco e foglie composte palmate o pennate. Comprende circa 200 specie sparse su tutta la superficie terrestre. La P. anserina L. e P. reptans L. sono usate nella medicina popolare per le loro ... Leggi Tutto

LIQUIDAMBAR

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIDAMBAR Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Hamamelidaceae (Linneo, 1737), con 4 specie che possono tuttavia essere riunite in 2: L. orientalis Mill. dell'Asia Minore e [...] L. riflua L. dell'America Settentrionale e Centrale. Il primo è un albero di 15-20 m. d'altezza, simile nel portamento a un platano, con una sostanza resinosa nei canali secretori contenuti nel fusto fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAMBAR (1)
Mostra Tutti

TILLANDSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLANDSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] privi di squama nettarifera, ovario supero, frutto capsulare con molti semi portanti all'apice un ciuffo di peli piumosi. Nella famiglia è il genere più vasto comprendendo circa 400 specie, divise in 9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLANDSIA (1)
Mostra Tutti

TEUCRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRIO (lat. scient. Teucrium) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] delle Canarie e Madera, pochissime americane e tropicali. Sono erbe e frutici aromatici di svariatissimo aspetto, con foglie di solito crenate, opposto-decussate, fiori di vario colore, privi del labbro ... Leggi Tutto

RODITORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi di statura [...] generalmente piccola o media, di forme e attitudini svariatissime. La testa può essere proporzionalmente molto grossa o assai piccola; il collo è generalmente breve; gli arti sono di lunghezza variabilissima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODITORI (1)
Mostra Tutti

MITILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος) Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] inequilaterale, molto alta, ricoperta da un'epidermide per lo più liscia, con denti cardinali piccoli o quasi nulli. Comprende specie marine che si fissano mediante un bisso, aderendo alle rocce, alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITILO (1)
Mostra Tutti

nozze delle piante

Enciclopedia on line

Traduzione del lat. sponsalia plantarum, espressione con cui il naturalista C. Linneo indicò i fenomeni, allora imperfettamente noti, della fecondazione nei vegetali, in base ai quali egli propose il suo [...] sistema sessuale; Sponsalia plantarum è anche titolo di varie edizioni di un suo trattatello, originariamente intitolato Praeludia sponsaliarum plantarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LINNEO

ANAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere, istituito da Linneo, di Uccelli dell'ordine degli Anseres o Palmipedi, famiglia Anatidae, che comprende il Germano reale e molte altre specie di anatre (v. anatra). ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANO REALE – ANATIDAE – UCCELLI – LINNEO – SPECIE

REAUMURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REAUMURIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Tamaricacee (Linneo, 1735), così chiamato in onore di R.-A. Ferchault de Réaumur: costituisce una speciale tribù, [...] distinta per i fiori solitarî e i semi con sottile albume e muniti di un anello di peli. Comprende 12 specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea orientale e dell'Asia centrale; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali