• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua latina. Tipicamente, le d. sono tanto più brevi quanto più ampio è il gruppo. La prima descrizione pubblicata dall’autore di un taxon nuovo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

Kamel, Georg Joseph

Enciclopedia on line

Botanico (Brno 1661 - Manila 1706); gesuita, nel 1687 fu mandato quale missionario nelle Filippine, dove rimase fino alla morte; diresse la farmacia missionaria a Manila e studiò le piante medicinali della [...] regione, scoprendo varie specie nuove, fra cui la Strychnos Ignatii; Linneo gli dedicò il genere Camellia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – CAMELLIA – GESUITA – MANILA – LINNEO

tetradinamo

Enciclopedia on line

tetradinamo In botanica, si dice degli stami quando, essendo in numero di 6, 4 sono più lunghi e uguali tra loro e 2 più corti, uguali tra loro (per es., nelle Brassicacee). È detta Tetradynamia la quindicesima [...] classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami t. (per es., le Brassicacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FANEROGAME – BOTANICA – LINNEO – STAMI

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] inglese James E. Smith. Jussieu sviluppò alcune idee di suo zio Bernard, botanico sotto Luigi XV al giardino Trianon, e di Linneo; nel 1789 compilò un sistema naturale delle piante con 15 classi, 100 ordini e 1754 generi dai Fungi, Algae, Hepaticae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] (➔ sinonimia). Per la maggioranza delle piante si parte dal 1753; per gli animali dalla decima edizione del Systema naturae di Linneo (1758). Se una specie viene trasportata in un altro genere, conserva l’epiteto specifico, e il nome del primo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

Bartram, John

Enciclopedia on line

Bartram, John Naturalista (Marple, presso Darby, Pennsylvania, 1699 - Kingsessing, Pennsylvania, 1777); con i suoi viaggi in Pennsylvania e in Florida contribuì alla conoscenza della flora di queste regioni, dove fondò [...] (a Kingsessing) il primo giardino botanico; fu chiamato il "padre della botanica in America" e tenuto in altissima considerazione da Linneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – BOTANICA – FLORIDA – LINNEO

Agardh, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Agardh, Karl Adolf Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le [...] sue opere: Species algarum (1820, 1828); Classes plantarum (1825); Aphorismi botanici (1817-1826). Pubblicò una vita di Linneo e molti articoli di matematica, teologia, economia. Suo figlio Jakob Georg (Lund 1813 - ivi 1901) insegnò anch'egli all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSTAD – TEOLOGIA – LINNEO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agardh, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

priorità, legge della

Enciclopedia on line

priorità, legge della Nella nomenclatura botanica e zoologica, la regola che stabilisce che il nome valido di un genere o di una specie è quello che è stato attribuito dal primo autore che ha descritto [...] il genere o la specie, a partire dal 1758, data della 10ª edizione del Systema naturae di Linneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINNEO

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] dell’evoluzione L’idea che le specie viventi mutino nel tempo è relativamente recente. Il famoso aforisma di Linneo, il fondatore della moderna sistematica, «species tot numeramus, quot ab initio numeravit Infinitum Ens» mostra come ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

volgare

Enciclopedia on line

biologia Nella classificazione zoologica e botanica, nome con cui vengono indicati nell’uso comune animali o piante, in contrapposizione al nome scientifico con cui sono designati nella classificazione [...] accezione è stato per lo più sostituito con ‘comune’). Con valore diverso, il lat. vulgaris fu adottato nella nomenclatura binomia di Linneo per denominare la specie più nota e più diffusa di un genere (per es., Beta vulgaris, la barbabietola da orto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – LINGUA LATINA – BOTANICA – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali