• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [662]
Sistematica e fitonimi [27]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

Didynamia

Enciclopedia on line

Nel sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, 14a classe delle Fanerogame con fiori monoclini con 4 stami, di cui 2 più lunghi degli altri due. Vi appartiene per es. il basilico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – BASILICO – LINNEO – STAMI

Icosandria

Enciclopedia on line

Dodicesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le Angiosperme con fiori monoclini con 20 o più stami perigini. Per es., rosa e iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – IPERICO – LINNEO – STAMI – FIORI

Ginandre

Enciclopedia on line

Ventesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le piante fanerogame con fiori monoclini e stami saldati con il pistillo (corrispondenti alle Orchidacee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAMI – FIORI

Pentandria

Enciclopedia on line

Quinta classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 5 stami; per es., borragine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – BORRAGINE – LINNEO – STAMI – FIORI

Cactus

Enciclopedia on line

Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati [...] alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il nome di C. si designano in generale le Cactacee coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CACTACEE – LINNEO – SPECIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactus (3)
Mostra Tutti

Diadelphia

Enciclopedia on line

Diciassettesima classe del sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini e stami diadelfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – DIADELFI – LINNEO – STAMI – FIORI

Tetrandria

Enciclopedia on line

Tetrandria Quarta classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 4 stami uguali (per es., le Plantaginacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – STAMI – FIORI

Esandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami (per es., il giglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAMI – FIORI

Enneandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – ALLORO – PIANTE – STAMI

Diandria

Enciclopedia on line

Seconda classe del sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 2 stami (per es. rosmarino). Il fiore che ha due soli stami, è detto diandro, [...] per es., nelle Oleacee e nei generi Salvia e Rosmarinus delle Lamiacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LAMIACEE – OLEACEE – LINNEO – STAMI
1 2 3
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali