Provincia della Cina (463.600 km2 con 38.150.000 ab. nel 2004), nella Manciuria, limitata a NE dal fiume Heilong Jiang, che segna il confine con la Russia. Capoluogo Harbin. Comprende a O un tratto della [...] e piovose, per cui la produzione agricola è legata a colture a breve ciclo vegetativo (soia, miglio, grano primaverile, lino e barbabietola da zucchero). Nella parte orientale il massiccio del Piccolo Khingan (1200-1500 m), rivestito di foreste, è ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] anche coltivate (Lolium multiflorum; Lolium perenne: fig. A), altre infestano i coltivi (Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B).
Il lolismo è un’intossicazione che decorre con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Geraniali, erbacee di rado arbustive, con foglie semplici, raramente opposte. Hanno fiori bianchi, gialli, rosei, azzurri o violetti tetra- o pentameri, attinomorfi, [...] base, l’ovario è 2-5 loculare, e il frutto è a capsula o a drupa. Comprende 300 specie delle regioni temperate e calde; 200 di queste appartengono al genere Linum (➔ lino), che in Italia conta 23 specie, tipiche di ambienti erbosi e margini boschivi. ...
Leggi Tutto
MANERBIO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Brescia, situato a 65 m. s. m., presso la riva destra del Mella; lo stradone Brescia-Cremona, lungo il quale si allineano le case, attraversa il centro. [...] gran parte nella piatta e fertilissima pianura tra l'Oglio e il Mella coltivata a prati artificiali, frumento, granoturco e lino; fiorenti vi sono l'allevamento del bestiame e la bachicoltura. Gli abitanti (7854 nel 1931; 6581 nel 1921) si dedicano ...
Leggi Tutto
Marij Èl (Repubblica dei Mari) Repubblica della Russia (23.200 km2 con 703.220 ab. nel 2008), istituita nel 1936, nel 1990 ha proclamato la propria sovranità; capitale Joškar-Ola. È popolata in prevalenza [...] con il nome più antico di Ceremissi. Situata a N del medio corso del Volga, comprende una regione pianeggiante, coperta da foreste e da laghi; si coltivano lino e cereali. L’economia è legata allo sfruttamento del legname; notevoli anche le vetrerie. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cremona con 6339 ab., di cui 3845 nel centro capoluogo, Casalbuttano, e il resto nei centri di Polengo e San Vito o nelle case sparse. Casalbuttano sorge in mezzo alla bassa e [...] piatta pianura, tra l'Oglio e l'Adda, a 61 m. s. m.; è toccato dalla ferrovia Crema-Cremona. È paese essenzialmente agricolo-industriale (lino e seta). Casalbuttano dette i natali a Stefano Jacini. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Venezia per il P.P.I., e dal 1922 il giovanissimo opitergino Gerolamo Lino Moro, corrispondente de "Il Popolo Veneto", entrambi soci di G.C.I. (Gioventù Cattolica Italiana) e F.U.C.I. e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] mummia' nel senso di 'venerabile defunto'.
La testa è coperta con una maschera funeraria fatta di un cartonnage (strati di lino pressato e ricoperti di gesso) dipinto in cui il volto ‒ in alcuni casi anche dorato ‒ appare incorniciato da una parrucca ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] i più importanti ritrovamenti archeologici della zona, spicca la serie di ritratti per mummia, dipinti su tavolette di legno o su lino, databili dal 1° al 4° sec. d.C. ( ritratti del F.). Interessanti anche le stoffe, inquadrabili nell’ambito della ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] di varia specie, appropriate alla natura del colore e alla durezza da dare alla pasta (decozione di orzo o di lino, gomma arabica, sapone di Marsiglia, ecc.) e modellandola poi in bastoncini che si lasciano seccare. Per la consistenza i pastelli ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...