Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] 1826 ab.: questi si dedicano principalmente al commercio e anche alle industrie; vi sono cartiere, e stabilimenti ove si lavorano il lino e gl'indumenti di lana. La città non presenta nulla di notevole, ma i suoi dintorni, col castello di Shane e ...
Leggi Tutto
REVERE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Bruno NARDI
Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] ponte (strada e ferrovia) che collega le due sponde, sulla grande direttrice Verona-Modena. Il territorio produce cereali, canapa e lino; questi due ultimî prodotti vengono trattati sul posto. Il comune contava 3436 ab. nel 1861, 3816 nel 1881 (1880 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Milano, con 6303 ab., di cui 5496 nel centro capoluogo, situato a 61 m. s. m., nella bassa pianura a sinistra del Po, fra l'Adda e il Lambro. Deve il suo nome all'essere stato [...] della famiglia Pusterla. Il territorio del comune è coltivato a foraggi, a frumento, a riso, a gelsi e a lino, prodotti agricoli dai quali dipendono il ricco allevamento di bovini e le fiorenti industrie dei latticinî (formaggio lodigiano) e della ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] e un centro dell'industria tessile. All'inizio del XIII sec. era descritta come una località da cui si esportavano lino, cotone, pelli, seta, broccato, derrate sotto sale, zucchero e allume; i mercanti occidentali che vi approdavano, a differenza di ...
Leggi Tutto
BAST
S. Donadoni
Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] , e sembra, in questo, rispecchiare un uso straniero o arcaico,in quanto gli Egiziani vestono di semplici abiti di lino. Alcune immagini antiche della dea (XII dinastia) sembrano attribuirle una testa leonina: e frequente è la confusione con Sakhmis ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e raffinazione.
Materie prime. - Oltre alle olive le materie prime più usate per la produzione degli olî sono: i semi di cotone, di lino, di soia, di arachide, di girasole, di colza, di ravizzone, di sesamo, di papavero, di ricino, le noci di cocco e ...
Leggi Tutto
Parche
Antonio Martina
Le P. (o grecamente Moire), figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cic. Nat. deor. III XVII 44), o di Zeus e Themis, erano tre: Atropo (l'Inesorabile, da ὰ-τρέπω), Cloto (la più [...] (da λαχεῖν). Al nascere di ogni uomo Cloto impone e avvolge sulla conocchia il pennecchio, cioè una certa quantità di lana, lino o canapa che Lachesi, il destino toccato in sorte a ogni individuo, fila giorno e notte. La durata della vita di ogni ...
Leggi Tutto
NERVIANO (A. T., 20-21)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e [...] nome si riconnette al latino Nervianus, certo da un Nerva), che fu nel Medioevo circondato da mura, novera varie industrie (tessitura del lino, della canapa e della seta) con 196 esercizî e 2418 addetti (1927). Il territorio del comune (13,36 kmq.) è ...
Leggi Tutto
LESKOVAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] conca confluiscono cinque vallate, piuttosto aperte, e l'insieme del paese è tipico per la produzione di fibre tessili, canapa e lino, oltre che pei cereali e il tabacco. Nel centro urbano si contano il mercato più notevole della canapa per la Serbia ...
Leggi Tutto
GIUSSANO (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Milano (km. 27), nelle colline della Brianza, a 266 m. s. m. Luogo antico e fortificato, è ricordato spesso nelle cronache milanesi del [...] tempo del Barbarossa. Vi è celebre la villa Magenta, che si vuole opera del Pellegrino. È centro di attive industrie tessili (seta, lino, cotone). Il suo comune (10,32 kmq.) contava, nel 1921, 7737 ab. (di cui 3190 nel centro capoluogo, 1738 a Paina ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...