Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] è di 105 m. s. m., il paesaggio intorno è pianeggiante, con un'agricoltura abbastanza florida (patate, orzo, avena, lino).
Gli abitanti, nel 1930, erano 43.226. La maggioranza della popolazione è lettone, ma con forti minoranze russe, germaniche ed ...
Leggi Tutto
LENS (A. T., 32-33-34)
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione [...] ; ha importanti fonderie di ferro e acciaio, fabbriche e raffinerie di zucchero, segherie, mulini, conce; attivo è il commercio in cereali, bestiame, lino e canapa; a meno di 3 km a OSO. di Lens vi è Liévin, con ricche miniere di carbone. Di origine ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; M. Jorge Aragoneses, El grifo de San Miguel de Liño y su filiación visigoda, BIEA 11, 1957, pp. 259-268; J. Manzanares Rodríguez, Santa María de Bendones, an unknown preromanesque Church ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] a podestà di Firenze, nella quale dichiara di avere compiuto trentasei anni.
Il 7 sett. 1466 sposò Emilia di Iacopo Dal Lino, da cui ebbe Galeazzo e tre figlie, Aurelia, Laura e Teodora, maritate rispettivamente ai bolognesi Borso Dalla Volta, Giulio ...
Leggi Tutto
bersanismo
s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani.
• Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del [...] 2009, p. 1, Prima pagina) l «Quest’anno i dibattiti alla festa erano sui temi, sui problemi, non sulle persone», precisa Lino Paganelli, che dopo un periodo in castigo per le sue simpatie renziane all’epoca del bersanismo, è tornato a essere il deus ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] della società sì che di abbigliamento di lusso si può parlare solo per i più alti strati sociali.
Le pellicce, le stoffe di lino divenute rare, le stoffe di seta, che già al tempo di Aureliano si pagavano letteralmente a peso d'oro (Vopisco, Aur., 44 ...
Leggi Tutto
PAISLEY (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
L. Vi.
Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] dell'antica, in pianura, si stende la città nuova sviluppatasi alla fine del sec. XVIII. Alle antiche industrie della filatura del lino e della fabbricazione di scialli a imitazione di quelli del Kashmir, per cui Paisley ebbe fama, si è sostituita la ...
Leggi Tutto
PNEUMOCONIOSI (dal gr. πνεύμων "polmone" e κόνις "polvere")
Leonardo Alestra
Malattia del polmone dovuta a continua inalazione di polveri. Poiché vi vanno soggetti prevalentemente gli operai di certi [...] ; ferro: siderosi; silice: calicosi; alluminio: alluminosi, ecc.), di origine vegetale (pulviscolo di cotone, di canape, di lino: lissinosi; tabacco, farina, segatura del legno, ecc.), o di origine animale (lavorazione della lana, della seta, delle ...
Leggi Tutto
VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine Teutonico, è centro agricolo d'una certa importanza, specie per il lino e il bestiame. Essa si trova sulla linea ferroviaria Pärnu-Tallinn e dista 100 km. dalla prima e 150 km. dalla seconda ...
Leggi Tutto
Botanico nato nel 1828 a Champorcher (Aosta), morto il 9 gennaio 1909. Fu canonico rettore dell'ospizio del Piccolo S. Bernardo; collettore e conoscitore della flora alpina, si rese benemerito fondando [...] suo onore, Chanousia. Dopo la sua morte la Chanousia (alle cui spese provvede l'Ordine suddetto) fu, per opera di Lino Vaccari che la dirige, ampliata, arricchita di nuove piante provenienti da quasi tutte le più alte montagne del globo e provvista ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...