INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] fin quasi alla fine del secolo scorso, accanto alla robbia, la materia colorante di maggiore importanza, fornendo sul cotone, sul lino, sulla lana e la seta, tinte bellissime e resistenti. Comparso nel 1897 l'indaco sintetico, la sua importanza andò ...
Leggi Tutto
ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] bizantini presi da antichi edifici. lmportante nodo ferroviario e mercato agricolo, ha un attivo commercio in cereali e materie tessili (cotone, lino e canapa). Nel 1927 contava 63.700 ab. Fondata nel 1221 dal sultano al-Malik al-Kāmil in seguito all ...
Leggi Tutto
SORESINA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della provincia di Cremona, Soresina è insediamento antico (se ne ha ricordo dopo il secolo XI), ch'ebbe notorietà specie durante il periodo [...] per ferrovia a Treviglio e a Cremona. Il territorio comunale (28,28 kmq.), tutto in pianura, è coltivato a cereali, lino, gelsi e viti; cospicua è anche la produzione del foraggio, con la quale sta in rapporto un fiorente allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
VIERSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Renania nord-occidentale (nella provincia di Düsseldorf), posta a 25 km. di distanza dal Reno, 39 m. s. m., non lontana dal Niers. La [...] ferroviaria (linea Duisburg-München Gladbach). Si fabbricano in grandi quantità nastri di velluto, confezioni di seta e si lavora lino e cotone. Né mancano fabbriche di mobili. Viersen è anche sede di alcuni istituti d'istruzione media. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] appartenente alla "razza ebraica" e fu costretto a firmarsi con lo pseudonimo di A. Dal Tiglio. A fine 1939 il fratello Lino si rifugiò negli Stati Uniti, dove, nel dopoguerra, sarebbe divenuto curatore del John Jay Homestead a Katonah (NY). Il 1o ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] chierico milanese e studente di diritto civile a Pavia, Sangiorgi ebbe in beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. Pietro e Lino a Milano. In una data ignota conseguì il dottorato in utroque iure forse a Pavia, dove fu lettore di diritto canonico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso c. o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo.
Botanica
Attributo di organo sottile che [...] : per es., peli c. sono i peli ghiandolari le cui cellule secernenti (talora ridotte a una sola) formano la capocchia, come nelle Labiate; stimma c., quello a forma di sferetta all’apice dello stilo molto sottile (per es., alcune specie di lino). ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 'industria della lana, di cui viveva il paese ma che nuoceva ai produttori inglesi, e la sua sostituzione con l'industria del lino, che giovò soltanto all'Ulster. Un'eco di questa triste situazione si trova nello scritto di J. Swift, Proposal for the ...
Leggi Tutto
IMATIO (ίμάτιον, εὶμάτιον, diminutivo di ίμα, εἷμα; lat. vestis)
Serafino Ricci
Il significato più generale della parola è quello di vestito, inteso nel senso più lato; quindi non solo il vestito dei [...] e nazionale dei Greci a differenza del chitone (v.), che era il vestito di lino importato dall'Oriente; il che non toglie che più tardi si avessero imatî anche di lino.
L'imatio era di solito bianco, ma poteva essere anche di altri colori, o ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] .
D’incerta origine, verso la fine del 13° sec. vi era fiorente la lavorazione del ferro e dopo il 15° sec. l’industria tessile (lino, seta), che decadde sotto gli Spagnoli; dal 18° sec. la città ebbe maggiore incremento dall’industria cotoniera. ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...