TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] territorio assai fertile e ben lavorato, coltivato a cereali, lino, cicoria, nel quale l'attività agricola è fiorente grazie anche industrie e di crearne di nuove (filature di lana e di lino, maglierie, fabbriche di cementi, di calce, e di concimi, ...
Leggi Tutto
Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] nella Bibbia un altro efod di uso comune, contraddistinto per lo più dal precedente con l'appellativo di \ebraico\, efod di lino rozzo. I Settanta gli dànno, quasi a distinguerlo dal precedente, il nome generico di abito, στολή. Lo portavano non solo ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] per i suoi lini, esportati in Olanda; vi sono ora segherie, mulini, fabbriche di rocchetti e di spole, di tessuti di lino, di oggetti di legno, manifatture di tabacco, ecc. Gli abitanti erano 73.730 nel 1926.
La provincia di Kostroma. - È circondata ...
Leggi Tutto
È una delle maggiori città della contea di Tyrone (Ulster), nell'Irlanda Settentrionale. Conta circa 3700 ab. e sorge su terreni calcarei carboniferi presso le pendici dello Slieve Gallion. È centro ferroviario [...] città, obbliga le comunicazioni ferroviarie a percorrere un lungo giro. Cookstown possiede fabbriche di telerie, campi per imbiancare il lino, e industrie chimiche. Esistono grandi fornaci di calcina che viene esportata. La città, che ha un aspetto ...
Leggi Tutto
KIRKCALDY (A. T., 49-50)
Città marittima della Scozia, nella contea di Fife, situata sulla riva nord-ovest del Firth of Forth a 42 km. circa da Edimburgo. Caratteristica è la sua pianta, molto allungata [...] edifici, tra cui è da ricordare la chiesa parrocchiale in stile gotico. Il suo sviluppo è dovuto all'antica industria del lino e a quella recente del linoleum, che si esporta, in gran parte, negli Stati Uniti; essa possiede inoltre fonderie, mulini ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] momenti della propria vita. Tredicenne, egli ha ucciso un autista, Lino, che cercava di sedurlo. Più avanti negli anni, Marcello si Quadri), Gastone Moschin (Manganiello), Pierre Clémenti (Lino Seminara), Enzo Tarascio (professor Quadri), José ...
Leggi Tutto
Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome antico.
I Cadurci erano nella clientela [...] dati dal loro territorio.
Plinio (Nat. Hist., XIX, 8 e 13) e Strabone (IV, 2, 2) ricordano i Cadurci come valenti tessitori di lino: i loro prodotti avevano infatti raggiunto tale rinomanza che cadurcum si diceva per antonomasia una buona coperta di ...
Leggi Tutto
SORIANO (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay sudoccidentale, bagnato a ovest dal fiume Uruguay e confinante con i dipartimenti di Río Negro (a N.), Flores (a E.) e Colonia (a S.). Ha una superficie [...] e di alcuni affluenti del Río Negro. Occupazione principale della popolazione è l'allevamento del bestiame; si coltivano mais, grano, avena, lino e legumi. Mercedes (23.000 ab.), collegata per ferrovia a Montevideo, è il capoluogo del dipartimento. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] p. 146
150. Ibid., pp. 141-143.
151. I savi alla mercanzia lamentavano nel 1520 che la scarsa produzione di lino danneggiava non solo la contadinanza ma gli interessi generali dello stato. Solo una politica che favorisse la coltivazione di quella ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e della Britannia; i pesci salati della Spagna, del Ponto, del Bosforo Cimmerio e dell'Egitto. L'Egitto e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l'Africa, lana; l'Illirico e l'Asia Minore, pelli; la Spagna, le Gallie e la Britannia sono ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...