mediaticita
mediaticità s. f. inv. L’essere mediatico, diffuso e fatto conoscere al grande pubblico dai mezzi d’informazione.
• Alle 11 esatte tutti i faretti si accendono, la luce raddoppia, e tutti [...] gesto inspiegabile: vede due file avanti alla mia, sul lato che dà sul corridoio centrale, il faccione da luna piena di Lino Banfi, il Papa devia con uno scatto improvviso, s’illumina e stende la mano. Banfi s’inchina con flessuosità e gliela bacia ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] , il v. ha vari usi che possono riferirsi alle persone o agli oggetti. Riguardano le persone: il v. battesimale, di lino bianco; il v. omerale di stoffa serica variamente colorata, che può essere posto sulle spalle del sacerdote nelle processioni e ...
Leggi Tutto
Città del West Riding nel Yorkshire, Inghilterra, situata a 75 m. s. m., su un'altura ad O. del fiume Dearne con 53.670 ab. (1921). È servita dalle linee ferroviarie: Interna, Grande centrale, Lancashire-Yorkshire, [...] due industrie più importanti esercitate a Burnsley sono la lavorazione del ferro e dell'acciaio e la tessitura della tela di lino e di altre tele; ma vi sono anche rappresentate varie altre industrie. Nelle vicinanze si trovano grandi giacimenti di ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] O’Neill (1642-49), e se l’economia se ne avvantaggiò (sostituzione della coltivazione alla pastorizia e dell’industria del lino a quella della lana), l’immigrazione di coloni inglesi e scozzesi in prevalenza presbiteriani compromise l’unità etnica e ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] , tornò a fiorire come centro industriale ed ebbe sempre maggiore sviluppo nel Belgio indipendente con l’avvio della tessitura del lino (1833) e delle industrie meccaniche.
Parte della città ha conservato il carattere medievale: il castello dei Conti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] ’agricoltura. Ai primi posti negli USA per la produzione di granoturco e avena, vi si coltivano, inoltre, soia, orzo, lino, patate e foraggio. Fiorente l’allevamento del bestiame. Attivissima è l’estrazione di materiali da costruzione e di calcari. L ...
Leggi Tutto
STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] -34 è stata di 264.878 q., per un valore di 24 milioni circa di lire. Esporta principalmente stracci di canapa e di lino, avanzi di corda e spaghi di canapa, stracci di cotone e di mezzalana della qualità più bassa per la fabbricazione di cartoni da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] della fabbricazione del cioccolato è la più importante. Degne di nota sono anche le fabbriche di tessuti di lana e di lino, e quelle di cuoiami. La vita commerciale, pertanto, è attiva, anche perché favorita dal fatto che Astorga si trova sulla ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] ab., nel 1931 3517. Le industrie del kelp (soda ricavata dall'incenerimento delle alghe marine) e della paglia e quella del lino, che fu introdotta alla metà del sec. XVIII, sono ora estinte; assai attive sono invece l'industria della distillazione e ...
Leggi Tutto
GIRARD, Philippe de
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Lourmarin (Valchiusa) il 1° febbraio 1775, morto a Parigi il 26 agosto 1845. Emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una [...] , perfezionò la macchina a vapore, ideò molte macchine operatrici e riuscì a render pratica la filatura meccanica del lino. Frustrata la speranza di ottenere il largo premio promesso per questa invenzione, rovinato dalla concorrenza inglese, il G ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...