SCHWELM (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia occidentale (nel distretto di Arnsberg), posta 4 km. a oriente di Wuppertal, in una regione collinosa coperta ancora in parte [...] comunicazioni) l'industria del ferro (fonderie, macchine, fabbriche di oggetti di ferro). Vi si lavorano anche la gomma, il lino, la carta. L'energia elettrica viene fornita da alcune officine dei dintorni; a SE. vi sono infatti alcuni laghi ...
Leggi Tutto
Kremenčuk Città dell’Ucraina (217.710 ab. nel 2021), capoluogo del distretto omonimo, situata sul settore centrale del Paese, sulla sponda sinistra del fiume Dnepr, e appartenente alla oblast’ di Poltava [...] . Capitale della Nuova Russia dal 1765 al 1789, tra i più importanti mercati russi di legname, sale, liquori, lino e cereali, ricco polo industriale (manifatture di tabacco, industrie alimentari), la città è diventata nei decenni successivi uno dei ...
Leggi Tutto
Ventrone, Luciano. – Pittore italiano (Roma 1942 - Collelongo, L’Aquila, 2021). Interrotti gli studi di architettura nel 1968, ha affidato al linguaggio pittorico una ricerca serrata che, precisatasi nell’ambito [...] , grazie al quale Ventrone è stato accostato a Caravaggio, e della tecnica pittorica (privilegiata quella mista su tela di lino) è attestato, oltre che dalle stupefacenti nature morte che destrutturano la materia fisica (tra le numerose altre, Moon ...
Leggi Tutto
PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] di mura, torri e terrapieni, a difesa dei Padovani contro i Veneziani. Sotto la repubblica era fiorente la tessitura di lino e cotone. Ora il grosso comune (terzo nella provincia dopo Padova e Monselice) è importante soprattutto per la coltura dei ...
Leggi Tutto
LASSATIVI (da laxativus "emolliente")
Alberico Benedicenti
Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] di semi in 20 p. di acqua forma una densa gelatina molto usata nella medicina popolare, specie in Spagna; semi di lino, raramente usati nella pratica; semi di ebolo (Sambucus ebulus); sciroppo di fiori di pesco e sciroppo di rose pallide, che sono ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 20 marzo 1791 a Lambeth (Surrey) dall'omonimo geologo, morto il 17 luglio 1851 a Common presso Sevenoaks nel Kent. Giovanissimo preparò disegni per opere e riviste e per facilitare il [...] che nel 1821 abbandonò al fratello Joseph per dedicarsi invece all'industria tessile dei merletti nel Devonshire, poi del lino (1825) a Leeds. La salute cagionevole del fratello lo richiamò all'ufficio di Londra, reputatissimo in materia di brevetti ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] rilevanti. Il G. ebbe due fratelli, Gattino (già morto nel 1306) e Giacomo o Giacomino; sposò in data imprecisata Eleonora (Linò) Doria, figlia di Corrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino, Nicolò, Domenico, Obertino, Ilisina.
Il G. fu poeta ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] , ed aveva i magazzini nella sua casa. In un documento quel deposito vien detto "draperia" e vi si trattavano "pannes de lana, lino et razo" nonché "vasia argentea ". Al tempo di Giovanni Antonio - che non si sa quando sia nato - vi fu aggiunta una ...
Leggi Tutto
Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme con quello di lettore), e può essere [...] che non avevano potuto partecipare alla Messa stazionale. Nell’antica Messa papale gli accoliti tenevano appesi al collo i sacchetti di lino nei quali i diaconi e i presbiteri, alla frazione, deponevano il pane consacrato per la comunione dei fedeli. ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ignote le sepolture, presumibilmente non accompagnate da corredo ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...