È un tessuto a grandi disegni rilevati sul fondo; il disegno è prodotto dall'ordito e il fondo dalla trama; tecnicamente è dunque assolutamente distinto dal broccato (v.).
Il rilievo è dato dal contrasto [...] e uno di legatura (nella proporzione di ¼ fino a 1/8 del fondo) e due qualità di trame; una di queste è di materia ordinaria (lino), l'altra di seta. La trama di seta può anche essere a due o tre colori per far meglio risaltare i contorni del disegno ...
Leggi Tutto
TYRONE (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Contea dell'Irlanda settentrionale nella provincia di Ulster, compresa tra le contee di Londonderry a NE., Donegal a NO., Fermanagh a SO., Monaghan a S., Armagh [...] ., coltivate ad avena, rape, patate e prati artificiali che permettono un notevole allevamento di bestiame. La coltura del lino è limitata alle aree più fertili. Scarse sono le industrie che consistono nella lavorazione della lana e specialmente del ...
Leggi Tutto
POGGIO Rusco (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova, nel lembo d'Oltrepò sulla destra del Secchia. Il paese (2909 abitanti nel 1931) è situato a 16 [...] , poiché ivi s'incrocia la linea Bologna-Verona con la linea Suzzara-Ferrara.
Il comune, che contava 4035 ab. nel 1862, 5532 nel 1901, 7151 nel 1921 e 7455 nel 1931, ha una superficie di 42,35 kmq., coltivata a cereali, lino, canapa, viti e gelsi. ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale, capoluogo delle contea di Fermanagh, situata a circa 99 km. a NO. di Dundalk, in posizione amena in un'isola sul corso d'acqua che congiunge il lago Erne inferiore al [...] al nucleo principale da due ponti. È servita dalla linea ferroviaria Great Northern; nel 1926 contava 4830 ab. Ha fabbriche di birra, concerie e una piccola fabbrica di coltelli; inoltre la città ha un attivo traffico di grano, di suini e di lino. ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] guida il magistrato nella celebrazione dei riti. Nelle religioni misteriche il sacerdote veste sempre in maniera speciale: v. bianca di lino per gli orfici; v. color foglia secca ed encolpi per i sacerdoti di Cibele ecc.
Il cristianesimo non ha avuto ...
Leggi Tutto
Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] del terreno hanno sin dall’antichità favorito le colture e le industrie, più antiche le tessili (seta, cotone, lino), più recenti quelle del legno e le meccaniche.
Tradizionale zona di villeggiatura, conta numerose ville importanti artisticamente e ...
Leggi Tutto
TREVIGLIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] comunale (31,54 kmq.), compreso fra Adda e Serio, è fertile e ben irrigato: produce in abbondanza cereali, vino, frutta e lino. In regresso la coltura del baco da seta, che n'era un tempo una delle più importanti risorse. Il comune, che contava ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] .; nel 1901 ne aveva 25.250; nel 1911, 29.215; nel 1921, 39.900. È città industriale, rinomata per la lavorazione del lino: i suoi stabilimenti sono noti per le tele fini e damascate; possiede inoltre tintorie, concerie, fonderie di ferro e di bronzo ...
Leggi Tutto
ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] fabbriche di merletti, di seterie, di nastri, di mobili, tintorie, e principalmente le industrie della filatura e tessitura del lino e della filatura della iuta: inoltre è il mercato a cui affluiscono le telerie fini lavorate a domicilio in tutto il ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] l'aveva lasciato erede, tra l'altro, della casa "in cantone della piazzola delle Erbe" e dell'attiguo avviato negozio di lino.
Nella gestione di questo il C. dovette affiancarlo, anche se - a detta d'un carmelitano scalzo del sec. XVIII, Claudio di ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...