PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] i semi (semina psyllii), oblunghi, nerastri, lucenti, rivestiti da un tegumento mucillaginoso analogo a quello dei semi di lino; sono lassativi ed emollienti. In talune regioni questa sostanza mucillaginosa serve per dare l'apparecchio al mussolo. ...
Leggi Tutto
MAIMANAH
. Città del Turkestan afghano, capoluogo della provincia di Almār, a circa 150 km. a SO. di Balkh. Il suo nome antico era al-Yahūdiyyah o al-Yahūdān, poi cambiato in quello attuale ("la Fausta"). [...] . La città è di perimetro rettangolare, circondata da mura rovinate. La principale attività è l'industria dei tappeti, e di tessuti di lino e di pelo di cammello. Con la Persia e Baghdād, la città commercia in uva, anice e pistacchio.
Bibl.: G. Le ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] e l'oro, nonché il ferro. I p. di fattura più grezza erano destinati a scopi artigianali, come per es. la raffinatura del lino, la cardatura della lana (p. da lana) e la tessitura; in quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzione di comprimere e ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] , ferro e altri svariati beni, mentre si esportano soprattutto prodotti alimentari e tessili. Insieme all’antica industria del lino, che può dirsi nazionale, sono attivi anche i settori cantieristici, meccanici, tessili, del tabacco, del legno e ...
Leggi Tutto
(ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir [...] e le coste meno assolate sono coperte di folti boschi di pini; nei luoghi più soleggiati si coltivano orzo, segale, patate, lino, grano saraceno fino a 1700 m. Estesissimi i pascoli e importante l’industria del legname. Molto sviluppata è anche l ...
Leggi Tutto
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, [...] aceto, acido lattico, acido citrico, formaggi; nell’insilamento dei foraggi; nella preparazione delle fibre tessili (canapa, lino ecc.), di prodotti medicinali (kefir, yogurt, antibiotici come la penicillina) o altrimenti utili (lievito di birra), e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] per il frumento (1.748.000 ha.), per la segale (5.807.000 ha.), per l'avena (2.244.000 ha.) e per il lino; mentre si nota una diminuzione dei terreni coltivati a orzo (1.203.000 ha.) e a barbabietole (120.000 ha.). La produzione è in leggiero ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] e nel Cambrésis il suolo si presta a colture più variate; prevalgono le patate (4.697.000 q. nel 1928), la canapa, il lino, le barbabietole da foraggio e da zucchero e le praterie, queste ultime sviluppatesi a danno della coltura dei cereali, la cui ...
Leggi Tutto
TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net)
Guido Bertuletti
Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] di api, costituiva un importante artigianato. Si cercò poi di produrre meccanicamente tali tessuti finissimi di seta, cotone e lino e negli anni 1808-o9 il costruttore inglese John Heatcoat di Nottingham riuscì a costruire una macchina primitiva per ...
Leggi Tutto
SERMIDE (A. T., 24-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] sponda destra del Po e la fossa mantovana; redento da opere di bonifica, produce riso, orzo, barbabietola da zucchero, lino, canapa e foraggio; come in tutta la bassa mantovana, grande importanza ha l'allevamento bovino e la produzione di latticinî ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...