Comune agricolo e commerciale della Sicilia occidentale, nella provincia di Palermo, con 8030 ab., tutti agglomerati nel centro urbano, che è situato a 18 km. a sud da Corleone, ed ha la stazione sulla [...] al 1770, possedimento feudale degli arcivescovi di Monreale.
Il territorio del suo comune (kmq. 64,75) è coltivato a cereali, legumi, lino, viti, ulivi, frutta, e in parte è boschivo e prativo, onde vi si fa largo allevamento di bestiame ovino e si ...
Leggi Tutto
EBOKSARY Città della Russia orientale, a circa 122 km. a NO. di Kazan, sulla sponda destra del Volga, che i Ciuvasci chiamano Čuksar. È circondata da terreni paludosi e da gruppi collinosi coperti di fitti [...] è capitale della repubblica dei Ciuvasci. Possiede alcune distillerie e fabbriche di malto. Abbastanza attivo è il commercio del frumento, del lino e della canapa, esportati per via d'acqua, per cui Čeboksary è uno dei porti più importanti del Volga. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiume omonimo, sulla [...] antichi per il gorgoglio delle acque, prodotto dall'anidride carbonica.
Il territorio (kmq. 57,66) dà principalmente cereali, agrumi, lino, mandorle, olive. Gli abitanti, che nel 1831 erano 3980, crebbero in seguito notevolmente; nel 1931 erano 8604. ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] o segale (per il grano), navone o senape (per il lino).
L'antropofilia di alcuni animali si manifesta in molte forme: per il navone o per il rafano, e ancora di più per il lino e la canapa, la cui utilizzazione in campo tessile è avvenuta soltanto in ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] è la tessile (filatura e tessitura di cotone e di lino) cui seguono le industrie dei prodotti chimici, dell'abbigliamento, coltivati a grano, avena, barbabietola da zucchero, piante da frutto, lino, ortaggi.
Monumenti. - Fino dal sec. XI, Rouen, ...
Leggi Tutto
Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] crede che i Moriori siano venuti dalla Nuova Zelanda del Sud, ove si avevano gli stessi metodi di utilizzare la fibra di lino e le radici di felci. Anche i disegni ornamentali ricordano molto quelli della Nuova Zelanda.
Bibl.: B. Weiss, 50 Jahre auf ...
Leggi Tutto
MELILLI (A. T., 26-27-28 bis)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città circa 23 km.; giace a 300 m. s. m. quasi sull'orlo di un ampio tavolato a circa 6 km. dal Mare [...] le rovine dell'antica Megara Hyblaea. Nel territorio (kmq. 149,58), ove, oltre alle comuni, sono produzioni caratteristiche la canapa, il lino e il famoso miele ibleo, la popolazione si aggirò per secoli intorno ai 5000 ab. (1370: ab. 4829; 1861: ab ...
Leggi Tutto
SERPUCHOV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia centrale (URSS), nella provincia di Mosca da cui dista circa 100 km, sulla linea ferroviaria Mosca-Char′kov. Fondata nel XII secolo sul fiume [...] , ha partecipato all'industrializzazione, voluta in Russia dopo il 1928, con la creazione di industrie tessili (cotone, lana, lino), meccaniche (fabbriche di motocicli) e della carta. Secondo il censimento del 1959 ha una popolazione di 105.000 ab ...
Leggi Tutto
BRANCO Città del Portogallo, con 9327 ab. (1920), 200 km. a NE. di Lisbona, sulla linea ferroviaria della Beira Bassa (Lisbona, Abrantes, Castelo Branco, Covilhã, Guarda). Castelo Branco è capoluogo di [...] romana, conserva una vecchia cinta di mura con torri, un forte mezzo diroccato, e un palazzo che serviva di residenza ai vescovi. Vi è esercitata la filatura e la tessitura del lino e della lana, nonché un buon commercio di vino, acquavite e olio. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. Il centro capoluogo è posto a 13 km. sulla tramvia Napoli-Caivano, a 33 m. s. m. Sorse nel sec. XIII sulle rovine del villaggio S. Giovanni a Nullito. Il comune conta [...] accentrata. Il territorio del comune di appena 3, 16 kmq., è coltivato prevalentemente a canapa e a seminativo, che si presentano ora semplici ora arborati di viti con pioppi; in tratti di scarsa estensione è pure praticata la coltura del lino. ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...