Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la fabbricazione delle vele è variato nel corso dei secoli; anticamente le vele erano fatte di paglia o foglie intrecciate, poi di lino o di seta, quindi di canapa e di cotone. Nel 1937 fu introdotta la prima vela di tessuto sintetico, il rayon, cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] pane, l'orzo distico e quello nudo, il pisello, la lenticchia, la veccia, il cece, la cicerchia e il lino. Contrariamente a quanto osservabile per le regioni del Mediterraneo occidentale, la fava (Vicia faba) è invece scarsamente attestata, così ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] nei solventi usuali; per renderle solubili si riscaldano per alcune ore a circa 300 °C da sole o con olio di lino. Le c. sono il principale costituente di vernici e smalti di qualità pregiata. Specialmente le varietà fossili sono insostituibili per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Frank Lateur (Heule, Courtrai, 1871 - Ingooigem, Courtrai, 1969). Nipote di G. Gezelle, autodidatta, fu tra i rappresentanti più ispirati del regionalismo [...] den aast "Vita e morte nella stufa"), romanzi (Langs de wegen "Lungo le strade", 1902; De vlaaschaard "Il campo di lino", 1907, forse la sua opera migliore), traduzioni e testi teatrali, saggi (Land en leven in Vlaanderen "Terra e vita delle Fiandre ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] e quindi la forma di cera, intorno alla quale si realizza la controforma di luto, impasto di terre argillose, olio di lino cotto e altri ingredienti, per la fusione definitiva. Nella seconda metà del 15° sec. si introduce il metodo del conio con ...
Leggi Tutto
Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] . Comprendono la barbabietola, le piante tessili (canapa, lino, cotone, agave, sisal, iuta ecc.), il tabacco i semi oleaginosi (sesamo, soia, girasole, colza, ravizzone, semi di lino, di cotone, di canapa ecc.) e alcuni ortaggi (come il pomodoro ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Domenico Varagnolo
Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] A. Fradeletto attuò la prima e ne fu presidente.
I figli Lino (1872-1924) e Luigi (1873, vivente) sono noti come di Venezia, 14 novembre 1932.
Per i figli, v.: P. Molmenti, Luigi e Lino S., in Emporium, XXXI (1910), pp. 242-266; G. Imbastaro, L. S ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] è la miscela di mucillaggini cellulosiche e pectosiche che si trova nei semi di cotogno, di senape bianca e nera, di lino, di Plantago, nelle alghe Chondrus crispus e Chorda filum, ecc.
Farmacologia. - Si adoperano, in farmacia, per emulsionare olî ...
Leggi Tutto
SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] frutta, ha un attivo commercio in vini e bestiame. Possiede inoltre fiorenti industrie locali che riguardano la lavorazione del lino e del cotone, fonderie, industrie alimentari, ecc. Nel 1930 contava 13.000 abitanti, dei quali circa la metà Tedeschi ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] whisky, prodotto dalla grande distilleria di Carsebridge; vetri. Le merci d'importazione sono: legname, frumento, ferro, lino e semi di lino. Gli edifici più notevoli di Alloa sono: la bella chiesa parrocchiale, di stile gotico; il palazzo municipale ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...