In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] ininterrottamente sullo stesso terreno (canapa, tabacco, cipolle e altre) mentre per molte altre (soprattutto leguminose, lino), la ripetuta coltivazione determina nel terreno fenomeni di fatica (➔), che ne abbassano rapidamente la produttività. La ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] , con inverni assai freddi, estati calde e piovosità scarsa. La produzione agricola riguarda cereali, ortaggi, tabacco, cotone e lino. Sono notevoli i giacimenti di carbone e ferro (lo S. è una delle prime fra le regioni cinesi specializzate nella ...
Leggi Tutto
Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma che può essere riutilizzato sia industrialmente per la fabbricazione della carta e per [...] , e poco tempo dopo anche quelli di cotone furono adoperati per la produzione del cotone rigenerato. Nella fabbricazione della carta sono adoperati gli s. di tessuti di cotone, canapa e lino, solo più raramente, e per usi speciali, quelli di lana. ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] importanza ha l'industria, specie quella della fabbrica dello zucchero e della raffineria del sale, cui seguono le distillerie, le tessiture di lino e di canapa, le segherie.
La popolazione da 19.238 ab. nel 1921 è salita a 19.774 nel 1926 ed è ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] passato di questa città. In Crema prosperano numerose industrie, fra cui prime quelle del ferro, degli spilli, dei bottoni, del lino e della canapa; inoltre quelle dei legnami e latticinî che trovano le materie prime nei prodotti agricoli del fertile ...
Leggi Tutto
INFUSO (lat. scient. infusum)
Agostino Palmerini
È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] (5%), di colombo (5%), di digitale (1%), d'ipecacuana (1%), di ginepro (3%), di cusso (6%), di lichene islandico (5%), di lino (2%), di malva (4%), di quassia (5%), di rabarbaro alcalino (6 parti di rabarbaro contuso, 2 di carbonato di sodio, 100 di ...
Leggi Tutto
. Misura di volume adoperata in genere per le fibre tessili. Per il cotone: Stati Uniti (hale) 300 libbre inglesi pari a q. 2,26796 (lordo); Indie Britanniche circa 400 libbre ingl. pari a q. 1,81347 (lordo); [...] pari a kg. 60 (netto); Cina un picul pari a kg. 60,479 (netto). Per la canapa: Bolognese kg. 230 circa (netto); Napoletana kg. 270 a 300 (netto). Per il lino: Italia kg. 200 circa (netto). Per la juta: come per il cotone delle Indie Britanniche. ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] spettava a I. nella lista che distingueva Cleto da Anacleto, o più semplicemente iniziando la lista dei vescovi di Roma non da Lino ma da Pietro. In ogni caso l'antica traduzione latina dell'opera di Ireneo in III, 4, 3 ha "octauus".
Altra notizia ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] il profilo della realizzazione, il ricorso ad attori legati ad A. per formazione o sensibilità (tra gli altri Lino Capolicchio, Gianni Cavina e, più tardi, Carlo Delle Piane, Diego Abatantuono).Dopo aver studiato scienze politiche all'Università ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 50-60 milioni di quintali.
Nel 1913 la Francia diede appena la centesima parte della produzione mondiale del lino: 190.000 q. di lino in fibra su 17.000 ha. coltivati, segnando una forte diminuzione rispetto al cinquantennio precedente (nel 1865, 600 ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...