VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] intermediario tra questa e i fedeli, veste sempre in una maniera speciale che lo fa in ogni istante riconoscibile (veste bianca di lino per gli orfici, veste bianca e testa rasa per gl'iriaci, veste color foglia secca ed encolpî per i metroaci, e ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] Il territorio (15,61 kmq.) un tempo paludoso e malsano, è ora tutto bonificato e coltivato intensivamente a cereali (frumento e orzo), a lino, a colza, a luppolo e a tabacco. Industrie di non grande importanza sono le fabbriche di stoffe e tessuti di ...
Leggi Tutto
Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] , i quali procedevano su un carro coperto da una tenda e durante il sacrifizio velavano la mano destra con un velo di lino bianco, forse ad esprimere l'integrità (Fides casta, incorrupta) dei patti che con la destra si stipulavano. Durante l'epoca ...
Leggi Tutto
LOGLIERELLO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte e spiga terminale [...] piante annue, glumette cartilaginee alla base, rachide non scavata: L. temulentum nei campi di grano, L. remotum dei campi di lino (v. loglio). 3. Crypturus, rachide con profonde escavazioni nelle quali sono più o meno nascoste le spighette, e la cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , p. 87) testimoni un periodo di alunnato presso Sebastiano Mazzoni (Firenze, 1611 - Venezia, prima del 1678): solo recentemente Lino Moretti (in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012, p. 72) ha avvalorato la veridicità della seconda ipotesi sulla base ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] con il riscaldamento, raggiunge una fluidità sufficiente per essere stesa per semplice colata.
M. (o stucco) da vetrai Miscuglio di olio di lino con tre parti di creta e una di biacca; plastico all’atto della sua preparazione, il m. esposto all’aria ...
Leggi Tutto
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] centri costieri, chiamati Rīgas Jūrmala («Lido di Riga»). Dotata di un attivo porto commerciale (esportazione di lino, legname, carta e prodotti alimentari) e peschereccio, R. è sede di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, cantieristiche ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e tra i primi per quanto riguarda il grano, nonché un discreto produttore di zucchero di barbabietola, olio di girasole, lino e canapa. Non vanno dimenticati gli ortaggi (primi fra tutti i cavoli), tradizionale coltura privata sotto tutti i regimi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , inserendo cronologicamente tra parentesi quadre i nomi degli antipapi. Per le biografie v. le singole voci.
1. S. Pietro; 2. S. Lino di Volterra, martire (67-78); 3. S. Cleto, Romano, martire (78-90); 4. S. Clemente I, Romano, martire (90-100); 5 ...
Leggi Tutto
PONTEVICO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Brescia. Il paese sorge sulla sinistra dell'Oglio di fronte a Robecco (Cremona); i due centri si sono sviluppati [...] da 3343 a 5022 ab. fra il 1861 e il 1931. Notevole lo stabilimento industriale (600 operai) per la lavorazione del lino e della canapa, sorto (1908) quando Pontevico era centro della zona linifera bresciana-cremonese, dalla quale questa coltura è ora ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...