MONTROSE (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] sono bei campi per il giuoco del golf, fra i migliori di Scozia.
Industria principale è la filatura e tessitura del lino: si hanno pure lavorazioni di canapa, amido, sapone, prodotti chimici, cordami, concimi, fonderie di ferro, fabbriche di birra e ...
Leggi Tutto
SCHWEIDNITZ (dallo slavo svid "ligustro"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Slesia tedesca (nel distretto di Breslavia), posta presso la riva sinistra del fiume Weistritz (affluente di [...] , ora trasformate in giardini. Recentemente l'industria vi ha trovato condizioni favorevoli, sia quella tessile (lavorazione di lino e cotone, confezione di panni e guanti), sia quella meccanica (orologi elettrici, apparecchi radio, macchine). Nel ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] fronte alla cattedrale di S. Lorenzo), luogo in cui erano strategicamente collocati i banchi dei cartolai, dei venditori di filo di lino e dei cambiavalute.
L'arrivo a Genova del L. dovette essere precedente a quell'anno, in quanto il Librum rationis ...
Leggi Tutto
Regione storica del Portogallo (25.000 km2), tra i fiumi Duero (Douro) a N e Tago a S, la costa atlantica a O e il confine spagnolo a E. Da un punto di vista morfologico è divisa in tre diverse zone.
Si [...] due lati del fiume Mondego. Il suolo è fertile specialmente nella zona litoranea e lungo i fiumi. Si pratica l’allevamento bovino ovunque, quello ovino particolarmente nella B. alta; tradizionali la filatura del lino e la manifattura di maioliche. ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] legnoli. Le corde si distinguono in: vegetali (e cioè di lino, manilla, iuta, piassava, pitta, spartea, canapa, queste fili adoperati per la confezione delle vele sono di canapa, di lino (per tessuti morbidi e gradevoli alla vista) e di cotone ( ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] 10% di colla forte ovvero carbonato di calce e polvere di marmo finissima nella proporzione del 40%. È in particolare l'olio di lino cotto quello che rende uniforme la tinta, ma è d'altra parte anehe l'olio che influisce sulla minore resistenza della ...
Leggi Tutto
L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] antichità fasce di lana; più tardi si usarono le fasee di tela semplice, di lino, di cotone. Di solito il bambino era prima ravvolto in drappi di lana o di lino; i piedi spesso erano scoperti; i monumenti medievalì e del Rinascimento mostrano che già ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] oltre il capoluogo altri 11 centri. Il territorio (kmq. 63,63) è assai fertile: produce foraggi, frumento, lino, ecc. Fiorenti le industrie dello zucchero (300 operai), della macinazione, dei latticinî, delle maioliche, del vetro, degli oggetti ...
Leggi Tutto
. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] seguito la cellulosi costituisce degli strati di diverso spessore attorno al plasma, e spesso, come in alcune fibre (p. es. lino), diventa il costituente unico, o quasi, della cellula. La cellulosi è capace di imbibirsi d'acqua e di soluzioni acquose ...
Leggi Tutto
LURGAN (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola citta della contea di Armagh, nell'Irlanda del Nord, a 25 km. a NE. da Armagh, posta su un'altura a 52 m. s. m. e a 5 km. dall'estremità SE. del Lough Neagh; [...] 1690 concessioni di tenere mercato e fiera. È famosa per la fabbricazione della biancheria damascata. Il commercio delle telerie di lino è in essa di primaria importanza; vi sono pure manifatture di tabacco e fabbriche di carrozze. Nel 1926 aveva 12 ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...