VARNSDORF (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] altri centri industriali, come Rumburk (a NO.), dove si confezionano specialmente tappeti, mentre a St. Georgswalde (pure a NO.) l'attività principale è rivolta alla tessitura del lino, che viene coltivato su larga scala nei Monti di Lusazia. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] saldi i legami nella famiglia, le cui basi economiche erano solidissime e provenivano sia dall'attività manifatturiera (lana, seta e lino) sia da quella bancaria. "Il banco dei Girolami", situato presso il nuovo mercato di Firenze, era uno dei primi ...
Leggi Tutto
eco-ethic
(Eco Ethic), agg. inv. Relativo all’approccio etico finalizzato a produrre il minore impatto ambientale possibile.
• E, mentre in Fortezza si dibatte su «La felicità dei bambini» insieme a [...] con i tessuti tecnici per lui e i volant per lei. Ci sono le bambine romantiche che si coprono di stampe a fiori (120% Lino) e quelle nostalgiche di anni che non hanno mai visto, come i ’50 dei nastri in vita de Il Gufo o delle gonne al ginocchio ...
Leggi Tutto
Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si [...] importanza di città di confine venne meno per l’espansione territoriale russa sotto Pietro il Grande.
L’oblast´ di P. (55.300 km2 con 705.289 ab. nel 2008) si estende su un bassopiano in parte paludoso e umido, che si presta alla coltura del lino. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] portano tuttora nel lavoro, cappelli a larghe falde, berretti di pelo, e anche i cappelli di paglia e le ampie gonne di lino che le donne usano ancora in certi luoghi all'epoca della raccolta. I costumi da festa maschili dello stile del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] e dell'Ospedale.
Fuori di Oviedo si trova la chiesa di S. Giuliano ("Santullano"), del sec. IX, come quelle di S. Michele da Lino, posteriore di pochi anni, e S. di Maria de Naranco (v. naranco), che formano un gruppo di grandissima importanza per l ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] epoche e nei diversi paesi. La fig. 12 mostra tre fusi di uso comune nell'Italia Settentrionale, rispettivamente per la stoppa, per il lino e la lana.
La filatura con la rocca e col fuso comune avviene in tre tempi: 1. rotazione del fuso (figura 13 ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] vari metodi razionali per la fabbricazione industriale. La biacca è una polvere bianca amorfa, pesante, che unita con olio di lino cotto (100 parti di pigmento e 30 di olio) dà una pittura di ottimo potere ricoprente e di lunga durata, usata ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] ) a forma di comoda tunica scendente sin presso i ginocchi, con maniche ampie (in questo differisce dal rocchetto), fatta di lino o cotone, bianca, orlata di merletto nel giro inferiore e ai polsi. Viene imposta dal vescovo ai chierici, come abito ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] ) è importante centro di un'ampia regione nella quale è diffusa tradizionalmente già dal sec. XIII la lavorazione del lino. Notevoli sono infatti le fabbriche di biancheria, gli stabilimenti di tintoria e la confezione dei manufatti. Recente invece è ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...