NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
È una delle antiche città della Germania, posta [...] risentito del risveglio della regione renana e ora è notevole centro agricolo nella fertile regione del basso Erft (cereali, lino, barbabietole e allevamento). Più di recente sono state impiantate fonderie e fabbriche tessili. Il canale dell'Erft l ...
Leggi Tutto
La contea più orientale dell'Ulster, nell'Irlanda settentrionale. Comprende una costa assai frastagliata e una larga pianura costiera. Nella parte NE. della contea si trova lo Strangford Lough, largo bacino [...] piccoli lembi di altre formazioni. Il territorio del Down è nel complesso fertile e vi si producono avena, grano, patate e lino. Su una superficie di 2480 kmq. vive una popolazione di 305.100 ab. (inclusa una parte di Belfast). Le città principali ...
Leggi Tutto
ZITTAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] strada, favorita dall'esistenza nei dintorni di miniere di carbone. L'attività principale è rivolta alla lavorazione del lino (damaschi), alla fonderia, alla fabbrica di macchine tessili. La città presenta caratteri antichi misti a moderni dato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] al gruppo Zucchi. Nel 1987, assorbì la Lanerossi a gestione statale e due anni più tardi, una fabbrica di filati di lino francese, Le Blan & Fils, nonché, nel 1991, il biellese Lanificio Guabello. Come risultato di queste acquisizioni, l’area di ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] forma della cravatta. Nel 1668 arrivarono in Francia truppe di cavalieri croati che portavano intorno al collo sciarpe di lino. I Francesi rimasero molto colpiti dall'uso di indossare queste piccole stole e cominciarono a imitare i soldati croati ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Kamuliana (o Kamulia), secondo la Historia Ecclesiastica di Zaccaria il Retore del sec. 6° era un ritratto di Gesù dipinto su lino che una donna aveva raccolto in una fontana e nascosto nel suo velo dove ne rimase impressa una copia. Le due immagini ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] sulla via che conduceva all'Italia tramite i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla ...
Leggi Tutto
microprelievo
(micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità.
• «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] a «Famiglia Cristiana», ha auspicato che si rifaccia l’esame del 1988 con il carbonio-14, quello che datò il Lino in epoca medievale e non negli anni di Cristo. «Bisognerebbe rifare quell’esame ‒ ha affermato ‒ effettuando una serie di microprelievi ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] ).
Il genere umano utilizza poi migliaia di altre piante, fra le quali quelle per fibre tessili, come cotone, lino, e canapa, piante semidomesticate o selvatiche dalle quali traggono sostanze medicinali (per es., Vinca), sostanze coloranti, legna per ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] acido cloridrico e poi con acido fluoridrico per liberarla dai materiali silicei, è cellulosio quasi puro.
Dagli steli del lino, della canapa e di altre piante coltivate per ottenere fibre tessili il cellulosio si ricava mediante la macerazione, che ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...