PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] cortecce di bambù, di Broussonetia papyrifera e di ramiè per fabbricare la carta: oggi, oltre agli stracci di canape e di lino, si confeziona la carta con le fibre di numerose piante erbacee e legnose di svariate famiglie. Le più usate sono il pioppo ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] carta bambagina era stato qui, già da lungo tempo, sostituito il lino al cotone; nel sec. XIV Fabriano mandava carta in tutta coltivata intensivamente a grano, granoturco, vite, olivi, canapa, lino, a orti e frutteti, e ha pascoli buoni ed estesi ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] distrutto l'antica che sorgeva su un'altura a poca distanza nell'interno. Le industrie consistono nella filatura e tessitura di lino, canapa e seta, fabbriche di porcellana, di carta, di cordaggi, di oggetti di pelle e sughero. Attivo è il commercio ...
Leggi Tutto
MONTAUBAN (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, con 29.981 ab. nel 1931 (30.388 ab. nel [...] , pollame; mentre l'industria è rappresentata da molini, segherie meccaniche, stabilimenti per la tessitura e la filatura del lino, ecc. Importante nodo ferroviario, Montauban è servita dalle linee Bordeaux-Tolosa e Tolosa-Orléans, inoltre è riunita ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, colza, lino), a ortaggi, ad alberi da frutta e a vigneti. Per 1/5 circa è ricoperto da boschi e per 1/10 ...
Leggi Tutto
SPOGLIE OPIME
Alfredo Passerini
. Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] uccise sotto Fidene il re dei Veienti Lars Tolumnio (la tradizione dà altre date; ed è possibile anche il 426). La eorazza di lino di Tolumnio fu vista ancora nel tempio suddetto da Augusto (Livio, IV, 20, 7). Infine M. Claudio Marcello nel 222 a. C ...
Leggi Tutto
WALDENBURG in Schlesien (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania (nella provincia di Breslavia), 70 km. a SO. di Breslavia, 444 m. s. m., capoluogo e centro principale dei Monti di Waldenburg [...] sviluppo recente, dato che nel 1785 contava ancora soltanto 900 ab., per la massima parte occupati nel commercio del lino. Poi vi si è impiantata l'industria tessile, meccanica, dei laterizî e, dopo aver aggregato Altwasser, Waldenburg conta (1933 ...
Leggi Tutto
HIRSCHBERG im Riesengebirge (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Antica città della Germania (nel distretto di Liegnitz della Bassa Slesia), posta presso il versante settentrionale dei Monti dei Giganti [...] ; al centro è il Markt, con il municipio costruito nel 1747. Decaduta in parte la tradizionale lavorazione di panni e il commercio del lino, essa ha fabbriche di carta, di vetrami e vi si lavora il ferro e il legno. La vicinanza dei Monti dei Giganti ...
Leggi Tutto
ERKASY Città dell'ucraina, sulla sponda destra del Dnepr. È costruita in posizione elevata, in parte in basso a immedíato contatto del fiume. È circondata verso N. da terreni paludosi, mentre nella parte [...] e la preparazione del tabacco. Attivo il movimento commerciale, soprattutto per via d'acqua, di cereali, zucchero, alcool, legnami, catrami, olî di lino e canapa, sale, cuoi, metalli, vetri, vasellami. È congiunta per ferrovia a Odessa e a Kiev. ...
Leggi Tutto
PENZA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia, inclusa nella regione (kraj) del Medio Volga e capoluogo di rajon con 105.800 ab. nel 1931. È situata alla confluenza della Penza con la Sura; la [...] e Čeljabinsk, o che da Gorkij (Nižnij -Novgorod) continuano per Borisoglevsk verso l'Ucraina e il Caucaso settentrionale. Non vi mancano le industrie (laterizî, tessili, lana e lino); famosi sono i veli, non meno apprezzati di quelli di Oremburgo. ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...