Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di espellere il pezzo di mela avvelenata), come quello di Talia (la bambina succhia il dito della madre e fa uscire la spina di lino) e di Lisa (la schiavottella viene malmenata dalla zia e il pettine cade dalla testa) ma in tutti e tre i casi, vale ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Le comiche, regia di Nèri Parenti, dialoghi senza cognomi; in Scuola di ladri e Scuola di ladri parte seconda, accanto a Lino Banfi, dove si chiama Dalmazio Siraghi (nome di famiglia d’invenzione); I pompieri e Missione eroica – I pompieri due, dove ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] resta, Ghenomena, 2021 e Vestigia, Caramanica, 2023. Ha tradotto numerosi libri e raccolte di poesia da Domenico Adriano, Lino Angiuli a Rodolfo Di Biasio, Gianfranco Palmery e Marco Vitale, e altri. Ha realizzato un’antologia trilingue con Curtis ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] fino all’alba del XXI secolo pubblicando per le principali riviste nazionali del genere (ad esempio «Oltre il cielo», «Futuro», «Robot»), ma anche in antologie internazionali rappresentative della science ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dalla città di Olonne. A partire dal 1833 è attestato il pizzo valenciennes, un ‘finissimo merletto a fuselli, in filato di lino con fondo a rete e motivi ricchi e vari, di gran moda nel Settecento’. Infine, agli anni Ottanta del XX secolo, risale ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] (cito solamente quelli presenti nel DI): bengalina ‘stoffa di seta cordonata’, bocolano (< Bukhara, città uzbeka) ‘stoffa di lino’, calicò (< Kalikut, città dell’India) ‘tessuto di cotone stampato’, leggi (< Lahigan, regione della Persia) ‘tipo di ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] per la costruzione del ponte sull’Ellesponto vengano impiegati i materiali migliori e gli artigiani più abili, cavi fatti dai Fenici con il lino e dagli Egizi con il papiro (7,25 e 34), il primo tentativo è subito spazzato via dal mare. Lo sdegno di ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Navarro, un giallo in cui «Il capitano dei carabinieri Marco Valoni […] dovrà ripercorrere l’intera storia del Sacro Lino, tra complotti e miracoli, eresie e Crociate, apostoli e Templari». Il termine di cui ci stiamo occupando compare, peraltro ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] . Oggi nessuno la utilizza per eseguire la pizzica. Mauro Gioielli, studioso di tradizioni popolari, ha menzionato Lino Maniscalco come uno dei maggiori protagonisti della musica zampognara italiana contemporanea. Nato a Castelnuovo al Volturno ...
Leggi Tutto
Il matematico Lino Aldani (1926-2009), noto anche con lo pseudonimo di N. L. Janda, è stato un prolifico autore di fantascienza, tra gli italiani più tradotti all’estero, stimato anche come curatore di [...] riviste e saggista (Farinella 1997, Iannuzzi 20 ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...