• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [155]
Storia [40]
Arti visive [33]
Religioni [21]
Letteratura [17]
Economia [14]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Musica [7]
Industria [6]

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] gli scritti editi del L. si segnalano: Note sulla musica, in E. Mucci, "Antigone" tragedia lirica in tre atti. Musica di Lino Liviabella, Roma 1942, pp. 12-16; L'insegnamento del canto gregoriano nei conservatori, in Laus decora, 1957, n. 8, pp. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] Niccolò Roccabonella di Conegliano (1386-1459), più noto come Codice Rinio,da Benedetto Rinio (1485-1565), supposto autore, ma soltanto proprietario del codice (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Ms. lat.,cl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] figlio. Il B. è detto in quel documento e nei successivi "quondam ser Pauli"; ma non è noto che lacopo avesse un fratello di nome Paolo: così si chiamava invece il marito di sua sorella Elena, ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] precisione in quale anno. Seguì la sua famiglia in Piemonte quando il padre, già consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

BERRUTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Amedeo Lino Marini Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] la madre - come il Tenivelli congetturò non senza argomenti, ma il cui nome non siconosce -, il B. nacque verso il 1470 a Torino o a Moncalieri. Torinese era probabilmente il padre. La famiglia del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] successione rimase sotto la tutela della madre Anna di Alençon, ed ebbe sopra di sé l'attenta cura dello zio Giovanni Giorgio Paleologo e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati dei signori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] II il 10 sett. 1504; e da allora alla sua morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che lo Stato aveva espresso anche molto positivamente soprattutto nell'ultimo secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

BRATTI, Ingrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo) Lino L. Ghirardini Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] sia stata convalidata dalla tradizione, recenti indagini lo vorrebbero nativo di Modena in quanto il padre era cittadino e residente modenese. Di una famiglia Bratti originaria di Modena si ha comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAZZI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis) Lino L. Ghirardini Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] notarile, in atti sia pubblici sia privati, nella seconda metà del secolo, durante e anche per conto della Signoria di Francesco il Vecchio e Francesco Novello da Carrara. Uno dei suoi primi atti risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di Padova, da cui si allontanò nel 1853 per fuggire a Genova: di opinioni politiche liberali e già avvicinatosi al movimento mazziniano, temeva infatti di essere arrestato dalla polizia. Tornato a Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali