• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [35]
Arti visive [21]
Chimica [21]
Biologia [14]
Fisica [12]
Grafica disegno incisione [8]
Medicina [12]
Storia della biologia [11]
Letteratura [9]
Storia della medicina [9]

Mereghetti, Paolo

Enciclopedia on line

Mereghetti, Paolo. – Giornalista e critico cinematografico italiano (n. Milano 1949).  Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia con una tesi su O. Wells è stato collaboratore di diverse riviste quali [...] Ombre rosse, Positif, Segnocinema, Reset e Linus. È autore del più celebre e diffuso dizionario dei film realizzato in lingua italiana Il Mereghetti che cura dal 1993. Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica. Attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ITALIANA – LINUS

Vauro

Enciclopedia on line

Vauro Vignettista satirico italiano (n. Pistoia 1955). Allievo di P. Zac, è stato tra i fondatori de Il Male e direttore di Boxer (entrambe riviste di satira). Le sue vignette sono state pubblicate su importanti [...] testate italiane ed estere (Linus, Satyricon, Cuore, Il Venerdì, Corriere della sera, El Jueves e L’Écho des savanes). Dal 2006 collabora con PeaceReporter (mensile di Emergency) e fino al 2011 ha partecipato ad AnnoZero (programma di informazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAURO SENESI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] usato ed espanso pressoché gratuitamente. In questo modo, i programmatori hanno accesso a tutti i codici sorgente e quindi possono integrare facilmente nuove funzioni o trovare ed eliminare velocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Del Buòno, Oreste

Enciclopedia on line

Del Buòno, Oreste Scrittore italiano (n. Poggio, Marciana, 1923 - Roma 2003), noto per la varietà e l'anticonformismo dei suoi interessi di giornalista, traduttore, redattore e dirigente editoriale, nonché lettore attento [...] alla cultura popolare (ha tra l'altro diretto una rivista di fumetti, Linus, e la collana del Giallo Mondadori). Nei suoi romanzi e racconti la tempestività dell'attenzione al nuovo si accompagna talvolta all'incertezza degli esiti espressivi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Buòno, Oreste (1)
Mostra Tutti

Schulz, Charles Monroe

Enciclopedia on line

Schulz, Charles Monroe Autore di fumetti statunitense (Minneapolis 1922 - Santa Rosa, California, 2000), di padre tedesco. Dopo aver studiato disegno per corrispondenza, partecipò alla seconda guerra mondiale in Francia e in [...] notorietà (in Italia grazie soprattutto alla rivista Linus). Da allora S. produsse ininterrottamente una delle del fumetto, centrata sulle vicende di un gruppo di bambini (Linus, Charlie Brown, Lucy, ecc.) e del cane bracchetto umanizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – GERMANIA – PEANUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Charles Monroe (1)
Mostra Tutti

Jori, Marcello

Enciclopedia on line

Jori, Marcello Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] di Roma (1986,1996). Negli anni Ottanta è stato tra i fondatori del Nuovo fumetto italiano; pubblica su Linus, Alter e Frigidaire in Italia e su L’echo des savanes in Francia. Nel suo percorso artistico ha unito arte, musica, fotografia e pittura: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – PATTY PRAVO – VASCO ROSSI – BOLOGNA

B.C.

Enciclopedia on line

Protagonista dell'omonimo fumetto statunitense creato da J. Hart (1931-2007) e apparso per la prima volta il 17 febbr. 1958. B.C. (Before Christ "avanti Cristo") è un 'troglodita' dell'era delle caverne [...] che, con altri personaggi, dà vita a ingegnose gag di stampo surrealista. Il disegno è semplicissimo e appena abbozzato. In Italia è stato a lungo pubblicato su Linus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO – ITALIA

Krazy Kat

Enciclopedia on line

Krazy Kat Protagonista dell'omonimo fumetto ideato nel 1913 da G. Herriman (1880-1944), il primo dedicato a un pubblico di adulti, in grado di apprezzare le sfumature del testo e l'eleganza del disegno. Le singolari [...] avventure di K.K., gatto dal sesso indefinito che s'innamora di un topo, Ignatz Mouse, ambientate nel paesaggio surreale di Coconino County, sono cariche di ironia. In Italia la striscia è apparsa su Linus (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO – ITALIA – LINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krazy Kat (1)
Mostra Tutti

La teoria del legame chimico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] che il linguaggio matematico in cui erano presentate era di non facile comprensione. Fu merito del giovane chimico statunitense Linus Carl Pauling, se gli studi di Heitler e London riescono a superare le barriere disciplinari e nazionali. Nel 1926 ... Leggi Tutto

Echaurren, Pablo

Enciclopedia on line

Echaurren, Pablo Echaurren, Pablo. – Pittore e illustratore italiano (n. Roma 1951). Artista versatile, innovativo contaminatore di generi, nella sua prima produzione artistica figurano opere su carta e di piccole dimensioni, [...] . Autore della copertina di Porci con le ali di M. Lombardo Radice e L. Ravera (1976), collaboratore delle riviste Linus, Frigidaire, Tango, Comic art, Alter alter, gli sono state dedicate numerose mostre (Roma, Chiostro del Bramante, 2004; Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ALTER ALTER – MAJAKOVSKIJ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echaurren, Pablo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali