infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] con lei che il bambino ha sperimentato nei primi mesi di vita. Il fatto che un bambino possegga una sua 'coperta di Linus' è un segno positivo, perché indica uno sforzo per raggiungere quell'autonomia che gli permette di sentirsi solo senza eccessiva ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] due elettroni disaccoppiati in due stati 2p. La formazione di legami chimici è associata, come originariamente proposto da Linus Pauling, alla promozione di uno dei due elettroni nello stato s al rimanente orbitale 2p e conseguente ibridazione degli ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] già nel sec. IX ottennero reliquie da portare in patria: ma non è chiaro se l'iscrizione fosse completa o se la forma LINUS sia da interpretarsi come la seconda parte di un nome.
Come molti papi anteriori a Silvestro I, L. è considerato martire nel ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] Wahl delle Edizioni Seuil di Parigi, l’editore che pubblicò la traduzione francese di Pao Pao.
Con un articolo uscito su Linus, prese avvio il Progetto Under 25. Si trattava non tanto di un concorso letterario, quanto di un’indagine sulla creatività ...
Leggi Tutto
serratura Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e simili. È di uso antico: se ne sono trovate nelle tombe egizie e s. romane di bronzo sono ancora conservate in porte di templi [...] con una sola mappa e di un numero molto inferiore di riscontri.
Altri tipi di s. di sicurezza sono quelli ideati da Linus Yale (s. Yale) nel 1848 (fig. 2). Il catenaccio della s. è azionato mediante cremagliera dal dente rotante a visibile nella fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] aveva scoperto che esse sono polimeri composti da amminoacidi legati in sequenza in una catena polipeptidica. Nel 1948 Linus Pauling cercò di realizzare un modello di carta di un polimero di amminoacidi, basandosi sulle loro proprietà chimiche ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] nel 1950 e fu ripetuto altre volte in anni successivi, gli consentì di instaurare rapporti di collaborazione scientifica con Linus Pauling, chimico teorico di fama internazionale, che aveva appena pubblicato il suo celebre libro The nature of the ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] S. U. A.).
Nel 1954 il premio per la fisica fu attribuito a Max Born (Gran Bretagna) e a Walther Bothe (Germania); per la chimica a Linus C. Pauling (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a John F. Enders (S. U. A.), a Thomas H. Weller (S. U. A.) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] la fisica. Il legame si stringe ulteriormente grazie ai risultati ottenuti nella seconda metà degli anni Trenta dal chimico Linus Pauling, il quale descrive la relazione fra antigene e anticorpo come formazione di legami di idrogeno deboli e applica ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] , reso assai vivace in quegli anni dalla diffusione delle idee sul legame chimico introdotte soprattutto da Linus Pauling. Particolarmente degno di attenzione appariva lo studio della geometria e delle proprietà dei composti di coordinazione ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...