BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Corto Maltese, e fu poi testimone di nozze al suo matrimonio.
La nascita delle Sturmtruppen
Fin dal 1965 la rivista Linus aveva diffuso in Italia il formato delle strip, fumetti di poche vignette in una gabbia rettangolare di dimensioni standard ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] arte Tignous), Philippe Honoré e il veterano Georges Wolinski, il più conosciuto in Italia per la pubblicazione dei suoi f. su «Linus». Prima dell’attentato «Charlie Hebdo» era in crisi di vendite e di fatturato. E anche in Francia, il Paese europeo ...
Leggi Tutto
oggetto transizionale
Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] mamma.
L’oggetto transizionale come primo possesso del bambino
Orsacchiotti e copertine, come mostra emblematicamente il celebre Linus, si trovano così ad assumere un significato affettivo molto intenso, diventando una parte quasi inseparabile del ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] dei legami compatibili con una configurazione tridimensionale corrispondente a quella piana illustrata nella fig. 10 è stato effettuato da Linus Pauling (v., 1935). Sulla base di un confronto fra i valori delle entropie del ghiaccio e dell'acqua ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] quaternari con la corretta stereochimica.
Nel 1996 Corey e Linus S. Lin hanno impostato su linee biomimetiche la loro 9203.
Corey, Lin 1996: Corey, Elias J. - Lin, Linus S., A short enantioselective total synthesis of dammarenediol II, "Journal of ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] anche perfettamente in grado di usare gli strumenti telematici, considerano la copia cartacea una sorta di “coperta di Linus”, uno strumento che esorcizza la paura che il sistema informatico possa all’improvviso non funzionare. Anche con il fattore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] reazioni metaboliche.
Proposta la struttura delle proteine. Linus C. Pauling e Robert Corey, presso il California delle coincidenze e le relative scoperte.
Nobel per la chimica
Linus Carl Pauling, USA, California Institute of Technology, Pasadena, ...
Leggi Tutto
Orfeo
Giorgio Padoan
. Mitico poeta della Tracia, figlio di Eagro (secondo alcuni mitografi, di Apollo) e della musa Calliope, O. avrebbe ottenuto la cetra in dono da Mercurio che l'aveva inventata; [...] , O. e Lino erano stati i primi poeti-teologi (" primi famosi in scientia fuerunt quidam poetae theologi... Orpheus, Museus et Linus "; sull'argomento, anche in relazione a D., v. E.R. Curtius, La littérature européenne et le Moyen Âge latin, Parigi ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] e sociali dell'Italia della ricostruzione, del boom economico degli anni Settanta e Ottanta. Dal 1973 iniziò la sua collaborazione a Linus, rivista fondata da O. Del Buono e U. Eco per il quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] dal punto di vista strutturale e chimico.
Negli anni Cinquanta Piontelli, facendo riferimento all’approccio teorico di Linus Pauling sull’elettronegatività dei metalli, elaborò una sua teoria su una correlazione tra proprietà ioniche e reticolari e ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...