• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] cui lo scrittore fornì poco più tardi un agile profilo (Poco da ridere. Storia privata della satira politica dall’«Asino» a «Linus», Bari 1976). Nel 1971 diede alle stampe un nuovo romanzo, I peggiori anni della nostra vita, con cui proseguiva nell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

PAZIENZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAZIENZA, Andrea Emmanuel Betta PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero di San Severo. Fonti e Bibl.: F. Serra - A. Tettamanti, P. e la manutenzione del fumetto, in Linus, n. 12, dicembre 1981, pp. 127-129; A. Faeti, Alle spalle di Zanardi, in Id., I tesori e le isole, Firenze 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO TULLIO ALTAN – ROBERTO VECCHIONI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZIENZA, Andrea (1)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] Negli anni Sessanta partecipò alla realizzazione di alcuni numeri di Linus e del supplemento Alì Babà, nato nel 1967 da a Lietta T., in La Stampa, 11 gennaio 2011; P. Interdonato, Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco, Milano 2015, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] Wahl delle Edizioni Seuil di Parigi, l’editore che pubblicò la traduzione francese di Pao Pao. Con un articolo uscito su Linus, prese avvio il Progetto Under 25. Si trattava non tanto di un concorso letterario, quanto di un’indagine sulla creatività ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Massimo Franco Calascibetta – Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi. Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] nel 1950 e fu ripetuto altre volte in anni successivi, gli consentì di instaurare rapporti di collaborazione scientifica con Linus Pauling, chimico teorico di fama internazionale, che aveva appena pubblicato il suo celebre libro The nature of the ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – BARRIERA DI POTENZIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

SACCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Luigi Franco Calascibetta – Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia. Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] , reso assai vivace in quegli anni dalla diffusione delle idee sul legame chimico introdotte soprattutto da Linus Pauling. Particolarmente degno di attenzione appariva lo studio della geometria e delle proprietà dei composti di coordinazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Corto Maltese, e fu poi testimone di nozze al suo matrimonio. La nascita delle Sturmtruppen Fin dal 1965 la rivista Linus aveva diffuso in Italia il formato delle strip, fumetti di poche vignette in una gabbia rettangolare di dimensioni standard ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] e sociali dell'Italia della ricostruzione, del boom economico degli anni Settanta e Ottanta. Dal 1973 iniziò la sua collaborazione a Linus, rivista fondata da O. Del Buono e U. Eco per il quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti

PIONTELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIONTELLI, Roberto Franco Calascibetta PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] dal punto di vista strutturale e chimico. Negli anni Cinquanta Piontelli, facendo riferimento all’approccio teorico di Linus Pauling sull’elettronegatività dei metalli, elaborò una sua teoria su una correlazione tra proprietà ioniche e reticolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROMETALLURGIA – ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTRONEGATIVITÀ

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] del libro. A. R., in L’arte della stampa, XLIII (1913), 4, pp. 33-36; R. Albertarelli, Storia del fumetto: A. R., in Linus, I (1965), 1, pp. 55-60; E. Gianeri, Storia della caricatura europea, Firenze 1967, p. 126; A. Rubino, Quadratino e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA
1 2
Vocabolario
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali