• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [133]
Arti visive [80]
Storia [63]
Scienze politiche [19]
Archeologia [19]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Geografia [10]
Musica [12]
Architettura e urbanistica [10]

Linz

Enciclopedia on line

Linz Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca a E della confluenza con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta regolare, con una via mediana (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – GUERRE NAPOLEONICHE – AUSTRIA SUPERIORE – NEOGOTICA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linz (1)
Mostra Tutti

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] periodo successivo, sino all'inizio dell'VIII secolo. L. torna ad essere citata in un documento nell'anno 799, col nome di "Linze". Bibl.: R. Noll, Der röm. Limes in Österreich, XXI, 1958, s. v. Lentia: ivi la bibl. preced.; Pro Austria Romana, 1-10 ... Leggi Tutto

AUTORITARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] of mass society, Glencoe 1959; B. Moore jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (trad. it., Torino 1969); J. Linz, An authoritarian regime: Spain, in Mass politics, a cura di E. Allardt e S. Rokkan, New York 1970, pp. 251-83 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTI-SEMITISMO – EGUALITARISMO – PERLMUTTER – BALTIMORA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITARISMO (1)
Mostra Tutti

Müller, Ernst Maria

Enciclopedia on line

Teologo (Jiřice, Moravia, 1822 - Linz 1888). Prof. di teologia morale all'univ. di Vienna, rettore del seminario maggiore di Vienna, vescovo di Linz dal 1885. Fu uno dei più famosi moralisti cattolici [...] tedeschi del sec. 19º. La sua opera maggiore è la Theologia moralis (1868-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMINARIO – VIENNA – LINZ

Brunner, Karl

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Linz 1855 - Innsbruck 1935), prof. (dal 1902) di chimica all'univ. di Innsbruck. È noto per importanti ricerche di chimica organica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – INNSBRUCK

Sutter, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1781 - Linz 1866); formatosi all'Accademia di Vienna, dopo aver aderito (1809) al Lukasbund (Cristo nel Getsemani, 1811-12, Goisern, Evangelische Kirche), fu uno degli esponenti dei Nazareni [...] a Roma (1816-28) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – VIENNA – LINZ – ROMA

Brunner, Johann Michael

Enciclopedia on line

Architetto di Linz (1669-1739), studiò probabilmente a Firenze, a Roma e a Vienna. Costruì la chiesa della Trinità a Stadl Paura presso Lambach (1714-24), a pianta centrale con tre absidi semicircolari; [...] il castello di Gstadt presso Admont (1723-26), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LAMBACH – VIENNA – ADMONT – ABSIDI

Grueber, Johannes

Enciclopedia on line

Missionario (Linz 1623 - Sárospatak 1680), gesuita. Compì un viaggio in Cina, giungendo fino a Pechino (1656-59), e un secondo nel Tibet, fino a Lhasa, e nel Himālaya, spingendosi anche a Benares e ad [...] Agra (1661-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – PECHINO – BENARES – GESUITA – TIBET

Hann, Julius Ferdinand

Enciclopedia on line

Meteorologo austriaco (Schloss-Haus, Linz, 1839 - Vienna 1921). Insegnò meteorologia a Graz (1897-1900) e fisica cosmica a Vienna (1900-10). Notevoli sono alcuni suoi studî sul Föhn e sui fenomeni meteorologici [...] dell'Adriatico. La sua opera principale è un Handbuch der Klimatologie (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VIENNA – LINZ – FÖHN – GRAZ

Bahr, Hermann

Enciclopedia on line

Bahr, Hermann Scrittore e critico letterario (Linz 1863 - Monaco 1934). Saggista brillante (Zur Kritik der Moderne, 1890; Essays, 1912) contribuì a diffondere in patria le più moderne correnti della letteratura europea, [...] dal naturalismo all'espressionismo. Scrittore eclettico, fecondissimo, tentò anche la commedia (Der Franzl, 1900; Das Konzert, 1909; Die Kinder, 1910) e il romanzo (tra gli altri: Der inwendige Garten, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – NATURALISMO – MONACO – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahr, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali