Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] in La politica degli interessi nei paesi industrializzati, a cura di G. Lehmbruch e P.C. Schmitter, Bologna 1984, pp. 7-40).
Linz, J.J., Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science (a cura di F.I. Greenstein e N.W. Polsby ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] modern society, New York 1970.
Kafka, G.E., Diktatur, in Staatslexikon, vol. II, Freiburg i.Br. 1958⁶, pp. 907-911.
Linz, J., J., Stepan, A. (a cura di), The breakdown of democratic regimes, Baltimore 1978.
Löwenstein, K., Die Diktatur Napoleons des ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] sequences in political development (a cura di L. Binder e altri), Princeton, N.J., 1971, pp. 205-232.
Linz, J.J., Stepan, A., Problems of democratic transition and consolidation. Southern Europe, South America, and post-communist Europe, Baltimore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] fattuale non già con lo spirito del conservatore, ma con quello del democratico, sia pure weberianamente disincantato (J.J. Linz, Michels e il suo contributo alla sociologia politica, in Zur Soziologie…, cit., p. XXI). Per tale ragione, sebbene nel ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Klio, LXIII (1981), pp. 639-642; K. Rehberger, Die Handschriften der Vita s. Severini, in Severin zwischen Römerzeit und Völkerwanderung, Linz 1982, pp. 21-39; R. A. Markus, The end of the Roman Empire: A Note on Eugippius, Vita sancti Severini, 20 ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Tra il gennaio e l’aprile del 1556 dipinse tre pale d’altare, ora scomparse, destinate alla cappella del palazzo di Linz (Ilg, 1889, p. 238; Pistoi, 1976, pp. 595, 598). Nel 1557 fece temporaneamente ritorno a Bergamo, come attestano alcuni documenti ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] l'aspettativa nel 1518.
Nel 1515 il B. accompagnò Massimiliano I alla dieta di Worms, trasferendosi poi, attraverso Linz, a Vienna, dove partecipò alle feste celebrate in occasione del doppio matrimonio asburgico-iagellonico nel mese di luglio. L ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] in materia di matrimoni ricadesse sui tribunali statali. In tale circostanza il G. si mostrò più conciliante del suo confratello di Linz, F.J. Rudigier, ma si rifiutò di consegnare gli atti richiesti dal tribunale di Feldkirch per un procedimento di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] A. Müller-H. W. Singer, Allgemeines Künstler Lex., I, Frankfurt 1894, p. 301; G. K. Nagler, Neues Allgemeines Künstler-Lex., III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milano s.d. [ma 1920 c.]; A. Pinetti, Il conte G. Carrara ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Nicolò
Vincenzo GOLZIO
Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] J. Bouché, S., in Gaz. des beaux-arts, IV (1910), pp. 121-146; G. K. Nagler, Neues allgemeine Künstler-Lexikon, XVIII, Linz 1911, p. 300 segg.; A. Jal, Dict. critique de biographie et d'histoire, Parigi 1864; E. Malbois, Projet de place devant Saint ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...